Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Platydema violacea (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=60067
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/03/2015, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Platydema violacea (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae

Raccolto nella stessa uscita che mi ha fruttato il mio primo Holoparamecus:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=60066
Per un breve giretto vicino a casa senza grandi aspettative, non mi è andata malaccio! :D :hp:

Anche questo non lo avevo mai preso prima; la specie mi sembra quella indicata nel titolo, ma una conferma farebbe bene :oops:

PS: non posso escludere di averlo acciaccato io staccando la corteccia, ma mi dà l'idea di essere proprio sfarfallato così... :? :sick:

Lunghezza: 8mm
Platydema violaceum a.jpg


Platydema violaceum b.jpg



Grazie :hi:

Autore:  Tenebrio [ 09/03/2015, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydema violaceum (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae - DA CONFERMARE

:ok: Confermato.
Riguardo il genere del genere ( :to: ), le ultime interpretazioni lo danno come femminile: quindi Platydema violacea.

:) Ciao
Piero

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/03/2015, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydema violaceum (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae - DA CONFERMARE

Ti ringrazio Piero! :birra:
Allora cambio i titoli alle altre discussioni su questa specie :ok: (controvoglia perché violaceum mi suonava meglio :to: )

:hi:

Autore:  Chalybion [ 09/03/2015, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydema violacea (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae

Credo che l'ammaccatura sia non opera tua poichè una pressione del genere in un'elitra chitinizzata la spacca di sicuro. Tali deformazioni sono comuni e debbono risalire alle prime fasi di chitinizzazione. :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/03/2015, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydema violacea (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae

Infatti avevo pensato la stessa cosa, ma mi fa piacere averne conferma! :birra:
Quest'inverno ho trovato anche un Oryctes nasicornis nelle stesse condizioni, anzi peggiori perché aveva anche zampe mancanti o malformate; l'ho raccolto perché mi faceva più pena a lasciarlo in vita che non a sopprimerlo! :to: :dead:

:hi:

Autore:  Chalybion [ 09/03/2015, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydema violacea (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae

Insomma una bella raccolta di mostriciattoli "diversamente formati". ;)
Non esageriamo però: in natura anche esemplari non perfetti di insetti riescono a vivere ed accoppiarsi. Non umanizziamoli: si offenderebbero!
:hi:

Autore:  Julodis [ 09/03/2015, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydema violacea (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae

Una volta ho visto una Pimelia che se ne andava in giro con una zampa sola.
I Tenebrionidi, soprattutto i grandi camminatori sul terreno, come Pimelia, Blaps, Adesmia, Scaurus, Akis, ecc., sono in grado di sopravvivere a traumi terribili ed andarsene in giro tranquillamente col corpo più o meno schiacciato.

Autore:  Alessio89 [ 09/03/2015, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydema violacea (Fabricius, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae

Julodis ha scritto:
Una volta ho visto una Pimelia che se ne andava in giro con una zampa sola...

:shock: poveretta, praticamente si trascinava!...
oppure saltellava :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/