Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 11:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxycara (Oxycara) laevigatum Reiche & Saulcy, 1857 cf. - Tenebrionidae

5.I.2000 - JORDAN - EE, Petra


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2015, 19:55 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7383
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
mm 6.8. Stessa località del primo, potrebbe essere l'altro sesso? Grazie. :hi:
DSCF1538.JPG



DSCF1536.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae di Petra 2
MessaggioInviato: 19/03/2015, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io punterei su Zophosis punctata, così ad occhio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae di Petra 2
MessaggioInviato: 19/03/2015, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche questa, come l'altra, è una Oxycara sp. (Tentyriini); possibile sia la stessa specie, valgono comunque le stesse considerazioni.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae di Petra 2
MessaggioInviato: 20/03/2015, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ci ho preso per niente! :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae di Petra 2
MessaggioInviato: 20/03/2015, 22:18 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7383
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Julodis ha scritto:
Non ci ho preso per niente! :no1:

Don't worry: mi sono accorto che non era una Zophosis prima di postarla per aver visto le stesse carene che hanno le Tentyria sul capo, vicino agli occhi: in foto si vedono un po'. Ho ancora qualche Zophosis namibiane ma penso problematico arrivare alla specie. Ci proverò (a postarle!).

Quanto alla richiesta di Piero dirò che c'è una normale esile carena continua (vale anche per l'altro post), peraltro sempre più esile e meno rilevata, dagli omeri all'apice elitrale: noto invece delle carenule oblique nella gola dell'insetto, a titolo di informazione.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae di Petra 2
MessaggioInviato: 21/03/2015, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Oxycara (Oxycara) laevigatum Reiche & Saulcy, 1857 cf.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: