Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oxycara (Oxycara) laevigatum Reiche & Saulcy, 1857 cf. - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=60250
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 19/03/2015, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Oxycara (Oxycara) laevigatum Reiche & Saulcy, 1857 cf. - Tenebrionidae

mm 6.8-7.5. Confido in una ID più per la località (penso ben indagata) che l'aspetto. :hi:
DSCF1535.JPG



Allegati:
DSCF1533.JPG


Autore:  Julodis [ 19/03/2015, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide di Petra 1

Certo che, dopo quelle incredibili Zophosis della Namibia dei giorni scorsi, queste fanno una ben magra figura!

Autore:  Tenebrio [ 19/03/2015, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide di Petra 1

Il genere è Oxycara (Tentyriini).
Giorgio dovresti verificare con un buon ingrandimento (almeno 40x) se il bordo epipleurale delle elitre è costituito da una normale carena continua (subg. Oxycara) o se invece è formato da una successione di brevissime scanalature appressate a formare un organo di stridulazione (subg. Symphoxycara); in quest'ultimo caso i metafemori agirebbero come "plettro".

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 20/03/2015, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide di Petra 1

Le avevo proprio prese per Zophosis! Neanche sapevo esistessero dei Tentyrini così!

Autore:  Tenebrio [ 20/03/2015, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide di Petra 1

Julodis ha scritto:
Le avevo proprio prese per Zophosis! Neanche sapevo esistessero dei Tentyrini così!
Errore veniale, l'aspetto è realmente da Zophosis.

;) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 21/03/2015, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide di Petra 1

Anche questa Oxycara (Oxycara) laevigatum Reiche & Saulcy, 1857 cf.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/