Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 8:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae

15.III.2015 - MALTA - EE, Malta, Is-Siġġiewi, Buskett Gardens, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/03/2015, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
A Malta sono frequenti brevi cavità e piccoli ripari che si aprono alla base di pareti calcaree. A volte sono naturali, mentre in certi casi si intuisce che l'Uomo ci ha messo mano ampliandoli. Ad ogni modo è sempre interessante controllarli, soprattutto per diversi tenebrionidi che prediligono questi ambienti: come B. mucronata, una delle due specie del genere Blaps note di Malta (l'altra è B. gigas):

B.mucronata.jpg


DSCN9188.jpg


DSCN9189.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2015, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bel posto. Possibilità di piazzare trappole o esche? Potrebbero saltare fuori specie più interessanti come Akis subterranea, Leptoderis-Elenophorus collaris, Scaurus aegyptiacus o magari Trachyderma lima :p

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2015, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Tenebrio ha scritto:
Bel posto. Possibilità di piazzare trappole o esche? Potrebbero saltare fuori specie più interessanti come Akis subterranea, Leptoderis-Elenophorus collaris, Scaurus aegyptiacus o magari Trachyderma lima :p

:) Ciao
Piero



E perchè non anche un Sphodrus leucophthalmus...per quello se c'è ,mi prenoto sin da ora... :D :p :p ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2015, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tc70 ha scritto:
E perchè non anche un Sphodrus leucophthalmus...
Più facilmente forse il Laemostenus (Sphodroides) melitensis (Fairmaire,1855), che non sarebbe niente male neanche lui ;)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: