Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=60436 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 29/03/2015, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae |
Nell'Arcipelago Maltese sono note due specie del genere Phaleria: bimaculata bimaculata e acuminata. Seguendo questo lavoro, per gli intervalli elitrali convessi all'apice direi P. bimaculata bimaculata. Ma siccome le Phaleria sono abbastanza difficili ci metto un cf. in attesa di un esame più approfondito: |
Autore: | Julodis [ 29/03/2015, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae |
Visto che stai trovando tutto quel che è noto per Malta, cerca di trovare pure qualcosa che ancora non è noto, che so, un bello Julodis onopordi melitensis n. ssp. sui cespuglietti che si vedono nelle tue foto ... |
Autore: | Fumea crassiorella [ 29/03/2015, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae |
Julodis ha scritto: cerca di trovare pure qualcosa che ancora non è noto, che so, un bello Julodis onopordi melitensis n. ssp. sui cespuglietti che si vedono nelle tue foto ... Esagerato ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/03/2015, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae |
Anche se estremamente improbabile, visto anche che Malta non è territorio inesplorato, non si può escludere a priori. Considerando che vivono a Lampedusa, e che esiste una vecchia citazione (peraltro di una specie marocchina, ma un errore di identificazione tra specie molto simili e variabili non è strano) perfino per la Sicilia, mai confermata (probabilmente un errore di cartellinatura, ma non si può escludere che in passato ci fosse una popolazione di Julodis (onopordi s.l.?) da qualche parte nell'isola, magari sterminata in seguito alla meccanizzazione delle arature, a cui le larve sono molto sensibili), non è del tutto impossibile che possano vivere anche a Malta, che ha condizioni climatiche ed ambientali adatte. Anche se sarebbe più probabile una loro presenza a Pantelleria o a Linosa. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 31/03/2015, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae |
In passato chissà ma oggi nell'isola di Malta la presenza di Julodis è senz'altro da escludere anche per la fortissima antropizzazione e distruzione degli ambienti naturali. Per tale ragione sono numerosi i coleotteri raccolti in passato e di cui non si ha più notizia da circa un secolo. Gozo è un po' più selvaggia ma neanche più di tanto. A proposito di reperti microinsulari di Julodis, ci sono reperti per le Cicladi e Dodecaneso? |
Autore: | Julodis [ 31/03/2015, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae |
Fumea crassiorella ha scritto: A proposito di reperti microinsulari di Julodis, ci sono reperti per le Cicladi e Dodecaneso? Al momento non ricordo. Credo che almeno J. ehrenbergi ci dovrebbe essere. Controllo e riferisco. |
Autore: | Julodis [ 31/03/2015, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria (Phaleria) bimaculata bimaculata (Linnaeus, 1767) (cf.) - Tenebrionidae |
Si, c'è l'ehrenbergi, ed anche il pubescens. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |