Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=61400 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 10/05/2015, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Blaps mucronata Latreille, 1804 Ieri sera, 08.V.2015, girando tra i pub di Macerata ho visto decine di exx uscire dalle cantine abbandonate con le porte rotte. ![]() Ne ho prese 15 e vorrei allevarle... chi mi sa dare consigli? ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 10/05/2015, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
![]() ![]() Io in materia di allevamento di queste creature non so niente, e mi trovo particolarmente in imbarazzo a dare consigli niente di meno che a babbolarva in persona ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 10/05/2015, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Alessio89 ha scritto: in un pollaio Sicuro non fossero dei Tenebrio? So che le loro larve si nutrono spesso dei sementi nei pollai e luoghi simili |
Autore: | Julodis [ 10/05/2015, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
marco villa ha scritto: Alessio89 ha scritto: in un pollaio Sicuro non fossero dei Tenebrio? So che le loro larve si nutrono spesso dei sementi nei pollai e luoghi simili E' anche un ambiente idoneo ad alcune Blaps, le cui larve sono comunque ben più grandi di quelle dei Tenebrio. |
Autore: | Coleoptera Poland [ 10/05/2015, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Si può dar loro da mangiare pane ammuffito e frutta, per esempio. Imago Blaps può vivere fino a 10 anni nel canile. Le forme adulte sono molto resistenti alla fame - Burakowski (1993). E se questi escrementi visibile sono escrementi di topi o ratti? E se poteste prendere una foto del luogo in cui avete trovato Blaps? |
Autore: | Alessio89 [ 11/05/2015, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
marco villa ha scritto: Sicuro non fossero dei Tenebrio? So che le loro larve si nutrono spesso dei sementi nei pollai e luoghi simili Ciao Marco, in effetti, per la somiglianza con le larve di Tenebrio, qualche dubbio me lo fai venire ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 11/05/2015, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Alessio89 ha scritto: in un pollaio Sicuro non fossero dei Tenebrio? So che le loro larve si nutrono spesso dei sementi nei pollai e luoghi simili E' anche un ambiente idoneo ad alcune Blaps, le cui larve sono comunque ben più grandi di quelle dei Tenebrio. Alessio89 ha scritto: marco villa ha scritto: Sicuro non fossero dei Tenebrio? So che le loro larve si nutrono spesso dei sementi nei pollai e luoghi simili Ciao Marco, in effetti, per la somiglianza con le larve di Tenebrio, qualche dubbio me lo fai venire ![]() ![]() Se sono grosse allora saranno di Blaps (o al massimo di Tenebrio obscurus, ne ho uno in cassetta lungo oltre 20 mm ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/05/2015, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Alessio, se vuoi trovare i Tenebrio in natura, basta girare nei boschi di notte e cercare sui grossi tronchi più o meno cariati con una lampada. Ce li trovi frammisti ad altri Tenebrionidi più interessanti. |
Autore: | Alessio89 [ 11/05/2015, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Grazie Maurizio per l'informazione, lo terrò presente ![]() Magari con un nutrito gruppo di persone al seguito si ha meno paura e diventa tutto più facile ![]() |
Autore: | mascalzonepadano [ 11/05/2015, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Aggiungo che grosse popolazioni di Tenebrio si trovano nei sottotetti o altri luoghi infestati da piccioni, del tipo in cui proprio si cammina su un materasso di guano. Ce ne sono a centinaia, probabilmente i nidi degli uccelli sono il loro habitat primario. Nic |
Autore: | StagBeetle [ 09/07/2015, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Ecco alcune delle larve che sono nate. Crescono veloci a insalata secca e cibo per pesci. ![]() PS non fate caso agli acari che la lettiera era infestata... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 10/07/2015, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
![]() ![]() |
Autore: | Coleoptera Poland [ 11/07/2015, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
La larva di Tenebrio sp. si trova alla fine di due adolescenti. |
Autore: | StagBeetle [ 14/08/2015, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Stan diventando grosse... Penso che a breve si impupino. Consigli per il substrato adatto? ![]() Ciao ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 29/09/2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaps mucronata Latreille, 1804 - Tenebrionidae |
Una delle larve nate da quelle Blaps sta per impuparsi. ![]() Lo scorso mese, invece, avevo presi altri 5 adulti nello stesso posto e allo stesso modo. ![]() Mi hanno deposto, così posso aggiungere le uova. ![]() Ho visto diverse uova ma poi ho smesso di cercarle per non rischiare di fare danni. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |