Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Omophlus dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=62710
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 04/07/2015, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Omophlus dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae

Si riesce a definire la specie? mm 11/12. Il torace, lucido, finemente punteggiato, ha una larga doccia piatta laterale, con una depressione mediana per lato ed un'altra davanti allo scutello. Grazie. :hi:
DSCF1851 a.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 04/07/2015, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus? Da ID

Sembrerebbe una femmina di O. lepturoides.
Occorrerebbe però controllare i caratteri.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 04/07/2015, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus? Da ID

Anche qui, riguardando, noto che l'esemplare sotto questo qui ritratto (catturato assieme ad esso) è un maschio e le sue caratteristiche mi portano a Omophlus dispar A. Costa, 1847: infatti il maschio non ha fossette sul 5° sternite e la femmina ha l'ultimo segmento inciso e con netto becco, che manca nella femmina di lepturoides.
Grazie per ogni ulteriore commento.
Giorgio. :hi:
DSCF1856 a.jpg


Autore:  Clickie [ 04/07/2015, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus? Da ID

Data la statura, con ogni probabilità femmina di Omophlus dispar. Il maschio lo è senz'altro. Purtroppo O. lepturoides ed O. dispar convivono abitualmente, dunque senza esame diretto dell'esemplare non si può dire nulla di definitivo. Aggiungici che spesso la fenologia imaginale degli Omophlus è discreta, ed a volte si trovano maschi di una specie in assenza delle "loro" femmine, associati a femmine di altre specie i cui maschi sono già all'altro mondo. Ciao di nuovo, A.

Autore:  Chalybion [ 05/07/2015, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus? Da ID

Infatti su monte Mauro convivono O. lepturoides e questa specie.
Grazie. :hi:

Autore:  Clickie [ 05/07/2015, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus? Da ID

Vediamo se si riesce a chiudere questa faccenda. Più guardo la foto, più mi convinco di vedere una femmina di O. dispar.
D'altra parte è noto che la fotografia ha solo rapporti occasionali, sporadici e casuali con la realtà. Lo dico, mestamente, da fotografo.

Prova a controllare queste opposizioni di caratteri, e sappimi dire che opinione ti fai:

O. lepturoides, femmine.

Statura maggiore (fino a 14 mm); pronoto e capo, se esemplari freschi, dotati di pubescenza evidente, lunghetta, bianco argentea; base del pronoto diritta, senza sinuatura davanti allo scutello; epipleure (ovviamente viste di profilo) molto larghe sotto gli omeri, poi ristrette rapidamente e molto bruscamente ridotte in larghezza fino a scomparire quasi all'altezza delle anche posteriori; inoltre concave nella parte più larga, non verticali rispetto alla sezione orizzontale del corpo, ma abbastanza inclinate, circa 45%. ; antennomeri tutti concolori, da bruno scuro a piceo, mai bicolori. Ultimo sternite visibile strettamente inciso all'apice, assolutamente privo di lobo centrale proteso all'indietro.

O. dispar, femmine

Statura minore (fino a 12 mm); pronoto e capo glabri, molto lucidi, punteggiatura rada e superficiale, irregolarmente spaziata; pronoto con una fovea centrale alla base, davanti allo scutello (vedo che l'hai notata nel tuo primo post), margine basale del pronoto sinuato; epipleure relativamente strette sotto gli omeri, poi molto progressivamente ristrette fino a divenire sottilissime a partire dal livello delle anche posteriori; appiattite e non concave nella parte prossimale più larga, non verticali rispetto alla sezione orizzontale del corpo, ma molto inclinate, ben più di 45%. ; antennomeri 1-4 quasi sempre bicolori, base ferruginea o bruno chiaro, apice piceo. Ultimo sternite visibile lobato al centro, il lobo mediano nettamente proteso all'indietro, profondamente foveato.

Sono sicuro che deciderai il giusto nome in un quarto d'ora. Ciao, buonanotte, A.

Autore:  Clickie [ 15/07/2015, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus? Da ID

Toc toc ? C'è qualcuno ?

Autore:  Chalybion [ 16/07/2015, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus? Da ID

Scusa ma non ho potuto collegarmi prima per problemi di ricoveri in famiglia.
Non v'è dubbio per me che la descrizione da te data per dispar femmina è confermata in pieno in tutti i punti: del resto quando ho detto "catturato insieme" intendevo in copula. Oltre al resto, antennomeri 2/3 per metà un po' fulvi, 1° e 4° solo apicalmente per breve tratto: in foto si notano poco ma un po' si, almeno il 3° e 4°.
Ho qualche exx dubbio di O. lepturoides. Quando potrò farlo con calma te li sottoporrò in foto.
:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/