Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lagria hirta (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

14.IX.2015 - ITALIA - Sardegna - CI, Iglesias


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2015, 0:42 
 

Iscritto il: 11/09/2015, 23:03
Messaggi: 3
Nome: Stefano Roba
Salve, mi trovo ad iglesias zona montagna con dietro una terra coltivata del mio vicino. In questo periodo (Agosto-Settembre), riceviamo sempre un infestazione da questo tipo di insetto.
E' attratto dalla luce e compare appena dopo il tramonto, sono grandi circa 1 cm, hanno ali retrostanti con astucci protettivi ma passano la maggior parte della notte o sul soffitto o sul muro (con ovviamente una fonte di luce abbastanza vicina), stessa cosa se non peggio quando siamo in veranda a mangiare, arrivano ad urtarti e vanno nel cibo o nei bicchieri e possono essere anche una cinquantina.
Hanno l'astuccio protettivo delle ali bronzato con corpo (incluse zampe), antenne e testa nero.
Se mi date qualche nome o comunque qualche "indizio" ve ne sarei molto grato :lol:
P.S: scusate se ho sbagliato l'ordine ma con questo insetto non so proprio dove andare a sbattere la testa :(


20150914_232458-min.jpg

20150914_232525-min.jpg

Qua sono anche pochi, di solito in camera da letto se lasciamo la finestra aperta possono arrivare anche a una ventina-una trentina
20150914_232549-min.jpg

20150914_232615-min.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2015, 7:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'ordine che hai indicato è giusto, ma anche in caso di sbaglio non sarebbe stato un problema.
Però prima di inviare una richiesta di identificazione dovresti presentarti nella sezione Primo ingresso, come previsto dalle regole del Forum.
Fatto questo, riceverai l'identificazione della specie.

Benvenuto sul Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2015, 14:01 
 

Iscritto il: 11/09/2015, 23:03
Messaggi: 3
Nome: Stefano Roba
Mi dispiace per l'errore ma proprio non ho avuto tempo per accorgermi che bisognasse farlo, comunque ho appena risolto :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2015, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ciao, benvenuto.
Si tratta di Lagria hirta (Linnaeus, 1758), un coleottero Tenebrionidae comune e diffuso in tutta Italia, assolutamente innocuo. Essendo fortemente attratto dalla luce artificiale, è del tutto normale la situazione che descrivi.
Per chi fosse interessato qui è scaricabile un lavoretto (riguardante proprio una zona dell'Iglesiente) dove un grafico (pag. 841) evidenzia come proprio in questo periodo dell'anno la specie abbia il picco dell'attività.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: