Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 22:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pimelia (Pimelia) latipes Solier, 1836 - Tenebrionidae

26.IV.1980 - TUNISIA - EE, Nabeul, Korbous


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/02/2014, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Altra specie di Pimelia tra le più grandi del Nord Africa. Questa somiglia molto alla nostra Pimelia grossa, ma non so se si tratta di questa specie o di qualcosa di simile. Qualche esemplare si avvicina a 3 cm. Altre sono più corte e tozze. Varie località del Nord Est della Tunisia.

Tunisia, Governatorato di Nabeul, Korbous, 26.IV.1980, M. Gigli legit

28 mm

Pimelia_Tunisia_Korbous_26-IV-1980_28mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2014, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Nella stessa zona della Tunisia sono presenti due specie molto simili tra loro: Pimelia grossa Fabricius, 1792 e P. latipes Solier, 1836; direi che questa è proprio una latipes. Per sicurezza dovresti fotografare o controllare la struttura dei tarsi posteriori (magari confrontandoli con quelli di una grossa di Sicilia): sembrerà strano ma è il carattere più macroscopico.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2014, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Controllo subito. Forse quelle "più corte" sono le vere grossa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2014, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Benché questo esemplare sia molto più grande ed allungato di quelli che ho di Sicilia, non noto differenze rievanti nei tarsi posteriori. Sembrano praticamente identici. Noto invece che, mentre questo, qualche altro tunisino e quelli siciliani, hanno i tarsomeri dorsalmente con delle setole piuttosto corte e poco visibili, che praticamente si notano solo al microscopio, altri esemplari tunisini e l'unico che ho raccolto in Sardegna hanno i tarsomeri con delle setole lunghe due o tre volte di più, visibili anche con un paio di occhiali, tanto da far sembrare i tarsomeri più spessi. E' forse una differenza sessuale?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2014, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Benché questo esemplare sia molto più grande ed allungato di quelli che ho di Sicilia, non noto differenze rievanti nei tarsi posteriori. Sembrano praticamente identici. Noto invece che, mentre questo, qualche altro tunisino e quelli siciliani, hanno i tarsomeri dorsalmente con delle setole piuttosto corte e poco visibili, che praticamente si notano solo al microscopio, altri esemplari tunisini e l'unico che ho raccolto in Sardegna hanno i tarsomeri con delle setole lunghe due o tre volte di più, visibili anche con un paio di occhiali, tanto da far sembrare i tarsomeri più spessi. E' forse una differenza sessuale?
Pimelia grossa, rispetto a P. latipes, ha i tarsi mediani e posteriori con due frange di peli molto lunghi (una al margine superiore e una al margine inferiore); se nei tuoi esemplari di Sicilia ti sembra che non ci siano sarà per usura (in che mese li hai raccolti?). Un altro carattere che penso sia apprezzabile è nella struttura degli intervalli elitrali: più o meno concavi in grossa, quasi piani in latipes.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2014, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho controllato in base alle tue indicazioni. Due esemplari, questo e uno di Nabeul, sono con i tarsi con peli più piccoli e intervalli elitrali piani (in questo) e quasi piani (nell'altro). Tutti gli altri, sempre delle stesse zone del NE tunisino, sono coi tarsi con peli più lunghi e intervalli nettamente concavi. Per cui presumo che questi ultimi siano tutti P. grossa.
Le mie grossa di Sicilia le ho raccolte tutte a Trapani il 20.VII.1988.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da quanto ho capito, questa dovrebbe essere quindi Pimelia latipes.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Certamente!

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: