Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=66697
Pagina 1 di 1

Autore:  Baris99 [ 20/02/2016, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Tenebrionidae

?
Size: 10 mm

Allegati:
Tenebrionidae sp. 10mm 03-09-2015 Urla Ev.jpg


Autore:  Tenebrio [ 20/02/2016, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae ?

Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Pimeliinae Tentyriini

:) Ciao
Piero

Autore:  Baris99 [ 20/02/2016, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Tenebrionidae

Thank you alot :hp: It is only known from Balıkesir and Izmir in Turkey.

Autore:  Tenebrio [ 20/02/2016, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Tenebrionidae

Baris99 ha scritto:
Thank you alot :hp: It is only known from Balıkesir and Izmir in Turkey.
:ok: Yes: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... J65SRfxZiA

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 20/02/2016, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Tenebrionidae

scusate :oops:

ma con che nome è stato descritto? cioè, siamo sicuri che l'epiteto "dardanum" sia un aggettivo? dato che "dardanus" è un nome proprio, di un personaggio della mitologia greca, e dato che

31.2.1. A species-group name that is a simple or compound noun (or noun phrase) in apposition need not agree in gender with the generic name with which it is combined (the original spelling is to be retained, with gender ending unchanged; see Article 34.2.1).

Examples. The specific name in Simia diana (Simia and diana both feminine) remains unchanged in Cercopithecus diana (Cercopithecus masculine) ...

31.2.2. Where the author of a species-group name did not indicate whether he or she regarded it as a noun or as an adjective, and where it may be regarded as either and the evidence of usage is not decisive, it is to be treated as a noun in apposition to the name of its genus (the original spelling is to be retained, with gender ending unchanged ...

Autore:  Tenebrio [ 21/02/2016, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Tenebrionidae

:) Ciao Maurizio.
Certo, Dardanus-i è un sostantivo e Dardano (uno dei tanti “figli illegittimi” di Zeus), secondo la tradizione, fondò la città di Dardania e fu il progenitore della casa regnante di Troia. Il nome rimane ancora nel ben noto Stretto dei Dardanelli, che separa l’Egeo dal Mar di Marmara e segna parte del confine tra Turchia europea e Turchia asiatica.
Tuttavia esiste anche Dardanus-a-um, aggettivo, con significato di “Troiano”.
Steven descrisse la specie come Tentyria dardana, quindi direi che per il nome della sua specie utilizza senz’altro l’aggettivo, accordandolo correttamente con il genere femminile del genere Tentyria.
Ora, poiché la specie è stata trasferita al genere Dichomma (neutro) è corretto che termini con la desinenza -um.

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 21/02/2016, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichomma dardanum (Steven, 1829) - Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
... Tuttavia esiste anche Dardanus-a-um, aggettivo, con significato di “Troiano”.
Steven descrisse la specie come Tentyria dardana, quindi direi che per il nome della sua specie utilizza senz’altro l’aggettivo, accordandolo correttamente con il genere femminile del genere Tentyria.
Ora, poiché la specie è stata trasferita al genere Dichomma (neutro) è corretto che termini con la desinenza -um.

:ok: :ok: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/