Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dichillus (Dichillus) tyrrhenicus Leo, 2008 - Tenebrionidae Pimeliinae Stenosini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=6682 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 13/04/2010, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 Auct. (nec Solier, 1838) - Tenebrionidae - Sardegna |
Bestiole interessanti. Nelle foto che avevo visto, di esemplari preparati, sembravano molto simili alle Stenosis, ma qui hanno un aspetto diverso! Sono sublapidicole, come sembrerebbe, o subcorticicole come le loro parenti? Cos'è quella larvetta in alto a sinistra? |
Autore: | elleelle [ 13/04/2010, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 Auct. (nec Solier, 1838) - Tenebrionidae - Sardegna |
Io li ho trovati solo sotto le pietre. Sono nettamente più piccoli degli Stenosis, che invece trovo in gran numero sotto le cortecce (anche 20 insieme) ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/04/2010, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 Auct. (nec Solier, 1838) - Tenebrionidae - Sardegna |
Non ho mai trovato Dichillus sotto le corteccie ma solo sotto le pietre, credo abbiano una qualche relazione con le formiche. In ogni caso anche le Stenosis convivono con i Dichillus anche sotto lo stesso sasso. |
Autore: | Tenebrio [ 13/04/2010, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 Auct. (nec Solier, 1838) - Tenebrionidae - Sardegna |
Il nome corretto è Dichillus (Dichillus) tyrrhenicus Leo, 2008 e basta: quindi toglierei dal titolo "Auct. (nec Solier, 1838)". In passato è stato chiamato erroneamente Dichillus pumilus (Solier, 1838), che in realtà è sinonimo di Dichillus corsicus (Solier, 1838); più recentemente è stato confuso con lo stesso D. corsicus. Si tratta in realtà di due specie ben differenti. D. tyrrhenicus è diffuso in Sardegna (dove è molto comune), in varie isole e isolotti circumsardi, in Corsica e Arcipelago Toscano (compresa l'"isola fossile" dell'Argentario). ![]() Piero |
Autore: | hutia [ 13/04/2010, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 Auct. (nec Solier, 1838) - Tenebrionidae - Sardegna |
non è proprio a fuoco ma potrebbe essere un diplopode polissenide intendo la larvetta; che poi se è cosi non è proprio una larvetta ![]() Saluti ai mostri, bestiacce, ops intendevo superesperti Fabrizio |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/04/2010, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 Auct. (nec Solier, 1838) - Tenebrionidae - Sardegna |
hutia ha scritto: non è proprio a fuoco ma potrebbe essere un diplopode polissenide intendo la larvetta; che poi se è cosi non è proprio una larvetta ![]() Saluti ai mostri, bestiacce, ops intendevo superesperti Fabrizio in campo non l'ho proprio notato però a me sembra un omottero ![]() |
Autore: | hutia [ 13/04/2010, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 - Tenebrionidae - Sardegna |
sembra davvero piccolo(e anche peloso ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 13/04/2010, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 - Tenebrionidae - Sardegna |
Diplopode Pselafognato che credo sia la stessa cosa del Polissenide! Ciao Roberto ![]() |
Autore: | elleelle [ 14/04/2010, 9:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 Auct. (nec Solier, 1838) - Tenebrionidae - Sardegna | ||
hutia ha scritto: non è proprio a fuoco ma potrebbe essere un diplopode polissenide intendo la larvetta; che poi se è cosi non è proprio una larvetta ![]() Saluti ai mostri, bestiacce, ops intendevo superesperti Fabrizio Penso proprio di si ![]()
|
Autore: | hutia [ 14/04/2010, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus tyrrhenicus Leo, 2008 - Tenebrionidae - Sardegna |
certo che è la stessa cosa, è un fatto di classificazioni che si seguono Fabrizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |