Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pentaphyllus chrysomeloides (Rossi, 1792) - Tenebrionidae

18.VI.2015 - GRECIA - EE, Allimeria - Volos


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/03/2016, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao a tutti :)
Uno degli aspetti che trovo più divertenti nel dedicarsi a famiglie poco considerate dalla maggior parte degli entomologi, è che quando qualcuno è così gentile :lov2: da tenermi da parte un po' di "piccolini", nel dubbio mi mette da parte di tutto; in questo modo, ogni volta che apro una bustina o una provetta, ho sempre un forte effetto sorpresa :D
E fra gli esemplari delle famiglie che sto cercando di conoscere trovo sempre molti altri piccolini a me sconosciuti, che mi diverto comunque a preparare e rigirare al microscopio :)

Stasera vi chiedo aiuto per capire cosa sono due bestiole ricevute da Marco Malavasi ( :lov2: ), che trovo davvero molto carine! Dovrebbero essere state prese al lume.
Lunghezza 3mm scarsi.
Coleottero greco 1 a.JPG


coleottero greco 1 b.JPG



Per ora non ho idee sulla famiglia :?

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino greco 1
MessaggioInviato: 06/03/2016, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io dico Tenebrionidae :roll:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino greco 1
MessaggioInviato: 06/03/2016, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Mikiphasmide ha scritto:
Io dico Tenebrionidae

Siii, bello! credo Pentaphyllus o roba del genere :D.
Vediamo cosa dice Piero, se passa di qui.


Ultima modifica di Alessio89 il 06/03/2016, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino greco 1
MessaggioInviato: 06/03/2016, 20:53 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Mikiphasmide ha scritto:
Io dico Tenebrionidae


:ok:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino greco 1
MessaggioInviato: 06/03/2016, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie ragazzi :birra: A Tenebrionidae ci avevo pensato, ma non mi ricordavo di questo genere :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino greco 1
MessaggioInviato: 08/03/2016, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
Pentaphyllus chrysomeloides (Rossi, 1792)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino greco 1
MessaggioInviato: 08/03/2016, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie! :birra: :birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vivono così.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Maurizio :birra:
Da quello che vedo sul forum, questi funghi a freesbee (si chiamano Polyporaceae, vero? :roll: ) sono una vera miniera! Ma io di rado ci trovo qualcosa di buono :sick:
Spesso sono pieni di ciidi, che non mi interessano molto, e ovviamente (specie se ormai marci) non mancano neanche stafilinidi; una volta ci ho allevato due dasitidi (che ora dovrebbe avere Gabriele Franzini); e in due soli casi ci ho trovato qualcosa di mio interesse: una Dacne bipustulata una volta, e un po' di Mycetophagus pieus cf. e Lissodema denticolle in un'altra occasione (quella volta sono stato veramente contento! :p )
Probabilmente devo ancora scoprire i trucchi per scovare i funghi giusti!

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie Maurizio :birra:
Da quello che vedo sul forum, questi funghi a freesbee (si chiamano Polyporaceae, vero? :roll: ) sono una vera miniera! Ma io di rado ci trovo qualcosa di buono :sick:
Spesso sono pieni di ciidi, che non mi interessano molto, e ovviamente (specie se ormai marci) non mancano neanche stafilinidi; una volta ci ho allevato due dasitidi (che ora dovrebbe avere Gabriele Franzini); e in due soli casi ci ho trovato qualcosa di mio interesse: una Dacne bipustulata una volta, e un po' di Mycetophagus pieus cf. e Lissodema denticolle in un'altra occasione (quella volta sono stato veramente contento! :p )
Probabilmente devo ancora scoprire i trucchi per scovare i funghi giusti!

:hi:

I polipori e simili sono sicuramente tra i più ricchi di insetti, soprattutto perché, a differenza di altri funghi, durano molto a lungo, e costituiscono un habitat più stabile. Bisogna però trovarli al momento giusto, e molto dipende anche dalla posizione in cui crescono. Per esempio, se sono in posizione molto esposta, asciugano facilmente, e ospitano meno specie ed individui. Altre volte rimangono più umidi, a va meglio. Durante il giorno ci si trova sopra poco. Converrebbe batterli su una superficie di colore uniforme, come un telo bianco, e raccogliere ciò che cade, anche dopo averli aperti. Invece durante la notte è tutto un gironzolare di Coleotteri ed altri insetti sulla superficie di questi funghi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie dei consigli :)
Purtroppo mi capita di trovarli soprattutto in golena, o comunque in zone dove non è molto consigliabile andare da solo di notte... Ma sarei davvero curioso di vedere dal vivo questa situazione:
Julodis ha scritto:
durante la notte è tutto un gironzolare di Coleotteri ed altri insetti sulla superficie di questi funghi.

:p

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Ma sarei davvero curioso di vedere dal vivo questa situazione:
Julodis ha scritto:
durante la notte è tutto un gironzolare di Coleotteri ed altri insetti sulla superficie di questi funghi.

:p


Nel bosco di Manziana c'è (o meglio, c'era, perchè ormai è caduta ed in seguito si è quasi completamente decomposta) una quercia morta in piedi con una serie di polipori, da poco sopra il terreno fin sui tre metri di altezza. Ci ho passato ore, in varie serate, a guardare, fotografare e raccogliere Coleotteri di varie famiglie. Quest'anno mi piacerebbe aumentare le uscite notturne, sempre che riesca a rimettermi in tempo dall'ipertiroidismo che mi è venuto durante le vacanze di Natale e che da allora non mi ha permesso di fare niente, non solo di cercare insetti, ma neanche di preparare gli innumerevoli esemplari che ho in attesa a casa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Che brutta batosta! Spero ti rimetta presto!

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: