Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trigonoscelis (Trigonoscelis) nodosa schrenki Gebler, 1845 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=67844
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 29/04/2016, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Trigonoscelis (Trigonoscelis) nodosa schrenki Gebler, 1845 - Tenebrionidae

Dovrebbe essere Trigonoscelis nodosa (Fischer von Waldheim, 1821), ma preferirei avere una conferma.

Kazakhstan, Dzhungarski Alatoo, Tekeli river, 1500 m, 2015, raccoglitore ignoto
23 mm
Trigonoscelis_nodosa_Kazakhstan_Dzhungarski_ALatoo_Tekeli_river_1500m_2015_23mm_grey.jpg


Autore:  Tenebrio [ 30/04/2016, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonoscelis nodosa (Fischer von Waldheim, 1821) ? - Tenebrionidae

:) Ciao Maurizio.
Sì, sembrerebbe proprio Trigonoscelis nodosa. In particolare, vista anche la località, la classificherei come Trigonoscelis (Trigonoscelis) nodosa schrenki Gebler, 1845; si tratta della sottospecie diffusa nel Kazakhstan orientale e che sconfina ampiamente nel Turkestan cinese (Xinjiang).

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 30/04/2016, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonoscelis (Trigonoscelis) nodosa schrenki Gebler, 1845 - Tenebrionidae

Grazie Piero.

Immagino che da vive siano in gran parte coperte da quella sostanza biancastra.

Autore:  Tenebrio [ 30/04/2016, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonoscelis (Trigonoscelis) nodosa schrenki Gebler, 1845 - Tenebrionidae

Julodis ha scritto:
Immagino che da vive siano in gran parte coperte da quella sostanza biancastra

Sì, questa e altre specie di Trigonoscelis sono spesso ricoperte di quella caratteristica secrezione cerosa; si veda anche l'affine genere Sternodes.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/