Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nalassus (Nalassus) dermestoides (Illiger, 1798) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=68426 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 29/05/2016, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
E' un Nalassus, forse N. dermestoides. Dovresti verificare le ali metatoraciche: se sono ridotte a due moncherini corti e stretti allora è lui; se invece le ali sono larghe e appena più corte delle elitre si tratta di N. dryadophilus. ![]() Piero |
Autore: | Maw89 [ 29/05/2016, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Grazie mille:) scollo e vi aggiorno ![]() ![]() |
Autore: | Herzog [ 01/06/2016, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Caro Nicola riporto in superficie questo tuo post, perché mi interesserebbe sapere di che specie si tratta per il dato di raccolta! Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 01/06/2016, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Moncherini attrofizzati... ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 02/06/2016, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Quindi Nalassus (Nalassus) dermestoides (Illiger, 1798). Contrariamente alla maggior parte delle altre regioni italiane, in Veneto è il dermestoides ad essere più diffuso ed abbondante, mentre il dryadophilus è più sporadico. ![]() Piero |
Autore: | Herzog [ 02/06/2016, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Grazie a Nicola e a Piero anche da parte mia Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 02/06/2016, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae |
Grazie mille!!!! Ora non mi resta che trovare l'altro e altri esemplari di questo per Piero:) Nicola |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |