Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dichillus laeviusculus Kraatz, 1862 (cf.) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=70123 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/08/2016, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Dichillus laeviusculus Kraatz, 1862 (cf.) - Tenebrionidae |
Soprattutto nei mesi più caldi ma non solo, quando si sollevano le pietre è buona norma controllare le eventuali ragnatele che vi si trovano: questo perché spesso le prede avviluppate, anche se morte da tempo, possono essere interessanti e in buono stato. In questo caso ad es. vi sono 3 smicromirmini e un Dichillus, verosimilmente il laeviusculus (per colore, punteggiatura e morfologia delle antenne). Noto certamente di Maiorca e Ibiza, non ricordo sia dato per Minorca: |
Autore: | Tenebrio [ 09/08/2016, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus laeviusculus Kraatz, 1862 (cf.) - Tenebrionidae |
Con ogni probabilità la determinazione è corretta. Non mi risulta sia stato segnalato per Minorca. ![]() Piero |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/08/2016, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus laeviusculus Kraatz, 1862 (cf.) - Tenebrionidae |
Benissimo, grazie ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |