Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 11:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaleria (Phaleria) bimaculata (Linnaeus, 1767) - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini

26.VIII.2016 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Fossalon di Grado -


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/08/2016, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
Ho raccolto questa serie di tenebrionidi sotto alghe spiaggiate in spiaggia sabbiosa, per me è un ritrovamento eccezionale :D anche se la specie sarà banale....è in assoluto la prima volta che la incontro. dimensioni da 6 a 8,5mm
Ho letto sulla difficoltà di determinare questo genere ma voglio inserire ugualmente alcune foto per tentare una determinazione. Grazie
Ciao Lucio
phaleria 010.JPG

phaleria 003.JPG

phaleria 007.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaleria sp.
MessaggioInviato: 26/08/2016, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Lucio, Phaleria (Phaleria) bimaculata (Linnaeus, 1767) - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaleria sp.
MessaggioInviato: 26/08/2016, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
Grazie Roberto,
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaleria sp.
MessaggioInviato: 30/08/2016, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Confermo senz'altro Phaleria bimaculata (Linnaeus, 1767). Tra l'altro questa è l'unica specie del genere presente nell'alto Adriatico; nel cd di piccole faune anche P. acuminata viene data come presente in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma in realtà sulla costa adriatica non è presente più a nord delle Marche.
La località è interessante, quantomeno perché Canzoneri (1968) la riteneva estinta dal litorale di Grado. Questo è quanto scrive in proposito nel paragrafo dedicato alle "popolazioni incertae sedis" di P. bimaculata:
Phaleria Grado.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: