| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Phaleria (Phaleria) bimaculata (Linnaeus, 1767) - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=70496 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Agdistis [ 26/08/2016, 16:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Phaleria (Phaleria) bimaculata (Linnaeus, 1767) - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini |
Ho raccolto questa serie di tenebrionidi sotto alghe spiaggiate in spiaggia sabbiosa, per me è un ritrovamento eccezionale anche se la specie sarà banale....è in assoluto la prima volta che la incontro. dimensioni da 6 a 8,5mmHo letto sulla difficoltà di determinare questo genere ma voglio inserire ugualmente alcune foto per tentare una determinazione. Grazie Ciao Lucio |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 26/08/2016, 18:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria sp. |
Ciao Lucio, Phaleria (Phaleria) bimaculata (Linnaeus, 1767) - Tenebrionidae Diaperinae Phaleriini
|
|
| Autore: | Agdistis [ 26/08/2016, 19:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria sp. |
Grazie Roberto, Ciao Lucio |
|
| Autore: | Tenebrio [ 30/08/2016, 10:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Phaleria sp. |
Confermo senz'altro Phaleria bimaculata (Linnaeus, 1767). Tra l'altro questa è l'unica specie del genere presente nell'alto Adriatico; nel cd di piccole faune anche P. acuminata viene data come presente in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma in realtà sulla costa adriatica non è presente più a nord delle Marche. La località è interessante, quantomeno perché Canzoneri (1968) la riteneva estinta dal litorale di Grado. Questo è quanto scrive in proposito nel paragrafo dedicato alle "popolazioni incertae sedis" di P. bimaculata: CiaoPiero |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|