Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857) - Tenebrionidae Stenochiinae Cnodalonini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=7057
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 29/04/2010, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857) - Tenebrionidae Stenochiinae Cnodalonini

Il Tenebrionide che ho fotografato stasera è tutt'altro che frequente, almeno qui in Sicilia.
Si tratta dell' Iphthiminus italicus italicus (Truqui 1857) (Tenebrionidae, Tenebrioninae), una specie dall'aspetto slanciato e di dimensioni oscillanti intorno ai 25 mm.
La sottospecie nominale è endemica della penisola italiana.
I pochi esemplari della mia raccolta li ho sempre trovati in località boschive montane, soprattutto sulle Madonie, all'interno di tronchi marcescenti di latifoglie.
Quello qui fotografato è stato da me rinvenuto allo stadio larvale in un ceppo di acero, nel marzo del 1994, sulle Madonie, Piano Zucchi, 1200 m. circa.


Iphtiminus italicus_Madonie.jpg






Immagine

Autore:  StagBeetle [ 29/04/2010, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Iphthiminus italicus italicus (Truqui 1857) (Tenebrionidae, Tenebrioninae). Sicilia: Madonie

Wow!!! :o :p

Che bella rarità!!! :ok:

Autore:  Julodis [ 29/04/2010, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Iphthiminus italicus italicus (Truqui 1857) (Tenebrionidae, Tenebrioninae). Sicilia: Madonie

Confermo la scarsa frequenza. Non ricordo se in Italia ne ho trovato uno solo in tutti questi anni, o forse nemmeno quello. Sono più frequenti nei Balcani, ma da quel che hai scritto dovrebbe essere altra ssp.

Autore:  Tenebrio [ 30/04/2010, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Iphthiminus italicus italicus (Truqui 1857) (Tenebrionidae, Tenebrioninae). Sicilia: Madonie

:) Ciao a tutti.
Gran bell'insetto, indubbiamente localizzato e poco frequente.
Il genere Iphthiminus, così come il genere Menephilus, è stato trasferito dalla sottofamiglia Tenebrioninae (tribù Tenebrionini) alla sottofamiglia Stenochiinae (tribù Cnodalonini). I soli generi, tra quelli rappresentati in Italia, rimasti nella tribù Tenebrionini, sono Tenebrio e Neatus.
Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857) è presente nell'Italia centromeridionale, in Sicilia e in Corsica.
Iphthiminus italicus croaticus (Truqui, 1857) è presente in Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia e Grecia (compresa Creta).
Iphthiminus italicus bellardi (Truqui, 1857) è noto con certezza di Anatolia, Siria e Cipro; indicata anche di Israele e Grecia.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/