Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Helops (Helops) rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=72671
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 01/01/2017, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Helops (Helops) rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae

grazie in anticipo

Allegati:
20161231 Belpasso Mt San Leo.JPG


Autore:  Lucanus tetraodon [ 01/01/2017, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

Premesso che la distinzione rossii/caeruleus può essere complicata a partire da una foto, per me questo è un

Helops (Helops) rossii Germar, 1817 - Tenebrionidae

L'ambiente è un primo fattore che aiuta a distiguerli. Se l'hai trovato a quota modesta, ambiente termofilo-xerofilo, è più probabile sia H. rossii. L'H. caeruleus in Sicilia si rinviene in boschi montani freschi e umidi (le faggete dei Nebrodi, per intenderci).

Autore:  skapc66 [ 01/01/2017, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

Ciao Giovanni
trovato a quota 1000m sull'Etna.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 01/01/2017, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

skapc66 ha scritto:
Ciao Giovanni
trovato a quota 1000m sull'Etna.


Confermo Helops rossii, aspetta però il buon Piero. ;)

Autore:  Tenebrio [ 01/01/2017, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

Sì, certamente Helops (Helops) rossii Germar, 1817. Alcuni caratteri morfologici tipici di questa specie, quali il pronoto relativamente allungato e con il disco piuttosto convesso, gli intervalli elitrali convessi, ecc., sono ben apprezzabili anche in questa foto. Helops caeruleus in Sicilia è effettivamente quasi esclusivamente montano, mentre H. rossii può essere rinvenuto anche a quote più basse e talvolta fino al livello del mare. In altre regioni più settentrionali entrambe le specie possono vivere a quote modeste.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/