Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nalassus genei genei (Gené,1839) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=770
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 30/04/2009, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Nalassus genei genei (Gené,1839) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

Corileti di Belvì.
Abbastanza numeroso.

Belvì (sito 2); 28 settembre 2005; fascia trappola; 10 mm
05Belvi2_28Sett05_Fascia_10.jpg




Roberto :to:

Autore:  Tenebrio [ 12/05/2009, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide arboricolo - Corileti di Belvì

Nalassus genei ssp. genei (Gené, 1839)
[sottofamiglia Tenebrioninae, tribù Helopini, sottotribù Cylindronotina]
La specie è endemica sardo-corsa; la ssp. genei è ampiamente diffusa in Sardegna (e in Corsica), frequente nelle zone boscose mesofile e montane, da una quota di circa 250 m fino a 1500 m (ontaneti del Gennargentu). La ssp. melonii Leo, 1982 è invece limitata all'Isola di San Pietro (Sardegna sud-occidentale), nella macchia mediterranea, al livello del mare.

ciao

Piero

Autore:  Hemerobius [ 12/05/2009, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide arboricolo - Corileti di Belvì

Grande Piero :hp: , non vedevo l'ora di averti tra noi! Tra l'altro ho un bel po' di Tenebrionidi da fotografare ed anche già fotografati.

Ti potrà interessare che secondo un brain storming :D (si dirà così ?) del forum la dizione corretta della specie che hai appena determinato è:
Nalassus genei ssp. genei (Dejan in Gené, 1839).
Vedi questa discussione.

Ciao Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/