| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=77276 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Julodis [ 15/10/2017, 10:28 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae Finalmente, dopo anni, sono riuscito anch'io a trovare questo piccolo ma elegante Tenebrionidae. Ovviamente, mentre cercavo altre cose, vagliando il terriccio sotto un lentisco. Lazio, Roma, Cerveteri, dintorni, 11.X.2017, M. Gigli legit 3,3 mm | |
| Autore: | Tenebrio [ 15/10/2017, 12:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
|  Bravo, finalmente! Così Luigi smetterà di prenderti in giro postando foto di famigliole di D. minutus fatte a qualche centinaio di metri da casa tua     Bellissima la foto!  Ciao Piero | |
| Autore: | Julodis [ 15/10/2017, 17:52 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Tenebrio ha scritto: :birra: Bravo, finalmente! Così Luigi smetterà di prenderti in giro postando foto di famigliole di D. minutus fatte a qualche centinaio di metri da casa tua     Beh, non proprio così vicino. Lui li trova nella fascia costiera, credo tra Ostia e Santa Severa. Credo che qui nel Lazio si trovi solo non troppo distante dal mare. Io sono più all'interno. | |
| Autore: | Tenebrio [ 15/10/2017, 18:37 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Sì, in realtà si può trovare anche in zone interne, anche sopra i 1000 metri di quota. Qui si può scaricare una breve nota sulla distribuzione della specie.  Ciao Piero | |
| Autore: | giuseppe55 [ 16/10/2017, 19:18 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Julodis ha scritto: Finalmente, dopo anni, sono riuscito anch'io a trovare questo piccolo ma elegante Tenebrionidae.  Bravo. Guardare a terra comincia a dare i suoi frutti.   Ciao Giuseppe | |
| Autore: | Julodis [ 16/10/2017, 19:42 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| giuseppe55 ha scritto: Julodis ha scritto: Finalmente, dopo anni, sono riuscito anch'io a trovare questo piccolo ma elegante Tenebrionidae.  Bravo. Guardare a terra comincia a dare i suoi frutti.   Ciao Giuseppe In questo caso, "nella terra". Ricerca che non è mai stata la mia passione, ma ero con due noti curculionidari e bisogna adeguarsi. | |
| Autore: | giuseppe55 [ 16/10/2017, 19:50 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Julodis ha scritto: ma ero con due noti curculionidari  Li conosco.   Infatti ti hanno fatto trovare ... un Tenebrionide.   Ciao Giuseppe | |
| Autore: | Roberto Casalini [ 17/10/2017, 19:15 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
|      esatto. Ma noi abbiamo preso (io ed Enzo) una bella bestiola non certo comunissima; il Cathormiocerus curvipes Wollaston, 1854, raccolto per la prima volta   | |
| Autore: | giuseppe55 [ 18/10/2017, 19:07 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Roberto Casalini ha scritto: Ma noi abbiamo preso (io ed Enzo) una bella bestiola non certo comunissima; il Cathormiocerus curvipes Wollaston, 1854, raccolto per la prima volta Sempre bravissimi nelle ricerche.   Non sapevo che la specie è presente anche a nord di Roma. Ciao Giuseppe | |
| Autore: | Julodis [ 19/10/2017, 18:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Roberto Casalini ha scritto: :ok:      esatto. Ma noi abbiamo preso (io ed Enzo) una bella bestiola non certo comunissima; il Cathormiocerus curvipes Wollaston, 1854, raccolto per la prima volta  Uno l'avevo trovato pure io! (soliti curculionidini neri stile grumo di terra) | |
| Autore: | giuseppe55 [ 20/10/2017, 18:40 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Julodis ha scritto: Uno l'avevo trovato pure io! (soliti curculionidini neri stile grumo di terra) Hai ragione. I curculionidi sono brutti, insignificanti e tutti uguali. Ti conviene disfartene. Se posso essere di aiuto... verrò a "disinfestare" la tua collezione.   Ciao Giuseppe | |
| Autore: | Julodis [ 29/11/2020, 16:32 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dichillus minutus (Solier, 1838) - Tenebrionidae | 
| Tenebrio ha scritto: Sì, in realtà si può trovare anche in zone interne, anche sopra i 1000 metri di quota. Infatti stamattina ne ho trovato uno sulla cima del Monte Scalambra, 1400 m e rotti. | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |