Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pimelia (Pimelia) goryi cassolai Ardoin, 1973 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=78400
Pagina 1 di 1

Autore:  Semanotus [ 19/01/2018, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Pimelia (Pimelia) goryi cassolai Ardoin, 1973 - Tenebrionidae

DSCN7571,okit.jpg

DSCN7565,okit.jpg

Questa appartiene alla serietta raccolta con quella del post precedente, ma è di taglia inferiore, lunghezza circa mm. 15.
Raffaele

Autore:  Chalybion [ 19/01/2018, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra Pimelia sarda del Lago Omodeo

Vediamo se ci ho capito qualcosa circa la distribuzione delle Pimelia sarde: Pimelia goryi cassolai Ardoin, 1973
:oops:
:hi:

Autore:  Semanotus [ 19/01/2018, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra Pimelia sarda del Lago Omodeo

Grazie Giorgio...e vediamo l'esperto conferma il tuo punto di vista
Raffaele :hi:

Autore:  Tenebrio [ 19/01/2018, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra Pimelia sarda del Lago Omodeo

:ok: perfetto!

:) Ciao
Piero

Autore:  Semanotus [ 19/01/2018, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Altra Pimelia sarda del Lago Omodeo

Grazie Piero, finalmente le mie Pimelie iniziano ad avere un'identità certa.
Ma cos'è che caratterizza la ssp. cassolai?? :?: :?:
Altra cosa che vorrei chiedere: ho in collezione una Pimelia (direi esattamente simile a P. undulata),sempre di Torre di Barì sardo, tanti anni fa determinata da A. Scupola come P. payraudi ssp. undulata; e un'altra Pimelia di Bonifacio, Corsica,(del tutto simile a P.payraudi) determinata sempre da A. Scupola come P. angusticollis ssp. payraudi.. :?: :?: :?:
Come devo interpretare questa diversa nomenclatura? Ora è sostituita dalla attuale o sono forme di transizione??
Raffaele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/