| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Pimelia brisouti frigida Escalera, 1925 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=78429 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Semanotus [ 22/01/2018, 12:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Pimelia brisouti frigida Escalera, 1925 - Tenebrionidae |
Questa è una delle pimelie del Marocco alla quale non riesco dare un nome. Raffaele |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 22/01/2018, 15:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia del Marocco da determinare |
Ciao, la foto non è chiarissima. Dimensioni? Potrebbe non essere una Pimelia.
|
|
| Autore: | Semanotus [ 22/01/2018, 15:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia del Marocco da determinare |
Ciao Roberto, misura 15 mm.......io non so ancora quali sono gli elementi distintivi tra, ad esempio, Pimelia e Erodius e certi Erodius di grosse dimensioni, marocchini o tunisini, sono veramente molto somiglianti a prima vista a certe pimelie. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 22/01/2018, 16:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia del Marocco da determinare |
In questa zona del Medio Atlante convivono tre specie di Pimeliini con una facies simile: Pachyscelodes tuberculifera lyauteyi, Pimelia atlantis frigidoides e Pimelia brisouti frigida. Rispetto all'esemplare in foto Pachyscelodes tuberculifera lyauteyi ha gli omeri più protrusi e una scultura con tubercoli più nettamente definiti; inoltre è di dimensioni minori di 15 mm. Pim. brisouti frigida e Pim. atlantis frigidoides, pur non essendo particolarmente affini filogeneticamente, sono piuttosto simili ed inoltre, nelle località in cui convivono tendono ad "imitarsi" ulteriormente nella scultura elitrale; infatti sono state anche nominate una "varietà pseudofrigida" di P. atlantis frigidoides e una "var. pseudofrigidoides" di P. brisouti frigida Tornando all'esemplare in questione, così ad occhio direi che si tratta di P. brisouti frigida Escalera, 1925. Se fosse un esemplare spillato ti chiederei una foto in visione ventrale Comunque dovresti controllare gli articoli antennali 3-4-5: nei maschi di P. frigida ci sono dei peli molto lunghi (normali nelle femmine e nella specie P. atlantis). CiaoPiero |
|
| Autore: | Semanotus [ 22/01/2018, 20:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia del Marocco da determinare |
Ho quattro esemplari tutti su cartellino...potrei anche scollarli per vedere la parte ventrale. Comunque ho guardato attentamente gli articoli antennali come hai detto tu: in un esemplare (non quello postato) effettivamente ci sono parecchi peli molto lunghi che mancano negli altri tre esemplari. Dunque dovrebbero essere tre femmine e un maschio di P. brisoudi frigida!!? |
|
| Autore: | Tenebrio [ 24/01/2018, 19:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia del Marocco da determinare |
Semanotus ha scritto: Ho quattro esemplari tutti su cartellino...potrei anche scollarli per vedere la parte ventrale. Comunque ho guardato attentamente gli articoli antennali come hai detto tu: in un esemplare (non quello postato) effettivamente ci sono parecchi peli molto lunghi che mancano negli altri tre esemplari. Dunque dovrebbero essere tre femmine e un maschio di P. brisoudi frigida!!? Sì, dovrebbe essere così. Questa in foto la confermerei comunque come P. brisouti frigida Escalera, 1925. CiaoPiero |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|