Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Omophlus dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=78720
Pagina 1 di 1

Autore:  Mattia D'Amato [ 14/02/2018, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Omophlus dispar A. Costa, 1847 - Tenebrionidae Alleculinae

Buonasera a tutti, ho trovato questo coleottero appena arrivato sull'isola. Si trovava su una scala a pochi metri dal mare con un altro esemplare.
Lunghezza 9 mm.
Grazie in anticipo,
Mattia :hi: :hi:

Allegati:
IMG_3142.JPG

IMG_3104.JPG


Autore:  f.izzillo [ 14/02/2018, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Credo Omophlus

Autore:  Andricus [ 14/02/2018, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

f.izzillo ha scritto:
Credo Omophlus


Sono dello stesso parere. Se poi non è un proprio del genere Omophlus, è comunque un Tenebrionidae Alleculinae, non un Cantharidae :)

Autore:  Mattia D'Amato [ 15/02/2018, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Grazie mille ad entrambi. Ho controllato meglio e assomiglia molto a Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius,1787). Nel caso servissero particolari del corpo per confermare la specie basta chiedere.
Grazie ancora,
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Clickie [ 15/02/2018, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Ciao Mattia, credo che Omophlus lepturoides sia da escludere. Non quadrano le protibie ed i primi antennomeri testacei, le proporzioni di lunghezza elitre-pronoto, e da quel che sembra di capire nelle immagini nemmeno il profilo delle epipleure. Molto più probabile O. (Odontomophlus) dispar, endemismo italiano trattato ripetutamente su questo forum.

Il problema è che in Grecia c'è almeno un'altra specie dello stesso gruppo, molto simile, e trattandosi di un reperto delle Tremiti qualche dubbio viene. Comunque, essendo il tuo esemplare un maschio, potresti rammollirlo ed estrarlo, oltre ad esaminare l'ultimo sternite visibile. Consiglio di staccare l'addome per intero ed estrarre l'edeago tagliando lateralmente la congiunzione tergiti-sterniti fino a liberarlo, altrimenti rischi di danneggiarlo.
Ciao, A. :hi:

Autore:  Mattia D'Amato [ 15/02/2018, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Grazie Andrea, cercherò di estrarlo il prima possibile.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Mattia D'Amato [ 27/02/2018, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Oggi finalmente mi sono deciso ad estrarre l'edeago. Dopo aver letteralmente distrutto l'addome in cerca dell'armatura genitale, l'ho trovato. Se servono altre foto da altre angolazioni basta chiedere.
Mattia :hi: :hi:

Allegati:
IMG_3202.JPG


Autore:  Clickie [ 27/02/2018, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cantharidae?

Ciao Mattia, confermo Omophlus dispar. Controlla solo se in visione laterale le epipleure elitrali si assottigliano molto bruscamente all'altezza delle zampe posteriori.

E' un reperto interessante. Non ho sottomano il lavoro di Angelini sulla coleotterofauna del Gargano, dove è verosimile che O. dispar ci sia, ma a memoria non ricordo segnalazioni di questa specie per territori insulari. Gli Omophlus sono ottimi volatori dotati di elevatissima capacità di dispersione, sono spesso eurizonali (O. lepturoides in Italia frequenta praticamente tutti gli orizzonti, dal piano fino ai nevai oltre i 2000 m).

Se non ci tieni particolarmente a tenerti questo stropicciato esemplare in collezione, te lo cambio volentieri con una coppia di esemplari integri e ben preparati. Ciao, A.

Ciao, A. :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/