Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sepidium requieni Solier, 1843 - Tenebrionidae

24.III.1980 - MAROCCO - EE, Er FoudLeg. Tagliaferri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2018, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Non so neanche se è un Tenebrionidae perche non ho visto foto nel forum Lunghezza mm 15


tenebrio.jpg


_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 13/02/2018, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
E' un Sepidium. Molto bello e particolare, mai visto, potrebbe essere davvero interessante. La località è Erfoud nella subregione del Tafilalt? Di quella zona mi sembra che non ci siano citazioni per questo genere.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 13/02/2018, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
direi Sepidium shrekii Gazurek, 2018 :gh: :gh: :gh:

dopo le protrusioni sul pronoto :lol1:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 13/02/2018, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
togaspain ha scritto:
direi Sepidium shrekii Gazurek, 2018 :gh: :gh: :gh:

dopo le protrusioni sul pronoto :lol1:
:hi:

Very appropriate name! :lol1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 13/02/2018, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
togaspain ha scritto:
direi Sepidium shrekii Gazurek, 2018 :gh: :gh: :gh:

dopo le protrusioni sul pronoto :lol1:
:hi:

:lol: :lol: :lol:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 14/02/2018, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Leo se ti interessa studiare o avere parte del materiale che ho messo o metterò nelle determinazioni non farti scrupoli sarei ben lieto di fartelo avere, anche se penso che la maggior parte saranno delle banalità per te.

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 14/02/2018, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
molto simile a Sepidium korah Crotch, 1872

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 14/02/2018, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
tala ha scritto:
molto simile a Sepidium korah Crotch, 1872

I Sepidium hanno più o meno tutti quell'aspetto, ma questo mi pare ben diverso da S. korah (che tra l'altro penso abbia altro areale). Io non ne ho mai visto uno come questo, pur avendo girato abbastanza il Maghreb.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 14/02/2018, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Grazie Fabio, in effetti mi farebbe piacere esaminarlo da vicino. Per ora tienilo lì, io ci indago sopra ancora un po'.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 15/02/2018, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2010, 14:37
Messaggi: 363
Località: Belgio
Nome: Noel Mal
Direi purtroppo S. requieni Solier

_________________
https://www.flickr.com/photos/worldwidebeetles/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 15/02/2018, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2010, 14:37
Messaggi: 363
Località: Belgio
Nome: Noel Mal
togaspain ha scritto:
direi Sepidium shrekii Gazurek, 2018 :gh: :gh: :gh:

dopo le protrusioni sul pronoto :lol1:
:hi:

Tomaz you are cordialy invited to join this page :
https://www.facebook.com/groups/1917482 ... nref=story

_________________
https://www.flickr.com/photos/worldwidebeetles/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 15/02/2018, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Grazie Noël, era una specie che non conoscevo.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 16/02/2018, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2010, 14:37
Messaggi: 363
Località: Belgio
Nome: Noel Mal
Tenebrio ha scritto:
Grazie Noël, era una specie che non conoscevo.

:) Ciao
Piero

S. shrekii o S. requieni ? :)

_________________
https://www.flickr.com/photos/worldwidebeetles/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: