Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=81697
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 27/08/2018, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829 - Tenebrionidae

Buonasera a tutti,
con queste immagini inizio una carrellata di coleotteri calabresi cedutimi in studio da Ferdinando Giovine. Su sua richiesta, inserirò immagini di alcuni esemplari, per conferma dell'identificazione o semplicemente per arricchire la galleria di Reggio Calabria sul forum.

Comincio con alcuni Tenebrionidi di Villa San Giovanni.

Calabria (RC), Villa San Giovanni (in urbe), VI.2018, F. Giovine legit

Dimensioni: 14,5 mm

Image252.jpg


Autore:  Tenebrio [ 28/08/2018, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829 - Tenebrionidae (da confermare)

:ok: Sì, è lei

:) Ciao
Piero

Autore:  Acquarius [ 28/08/2018, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829 - Tenebrionidae (da confermare)

Due domande. Ho visto che era già segnalato proprio per Villa. Ma ho letto che era nota per altre due località calabresi. Si potrebbe sapere quali?
Altra domanda: come fa una specie attera endemica della Sicilia ad attraversare lo Stretto? :?

Autore:  Tenebrio [ 29/08/2018, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829 - Tenebrionidae (da confermare)

Sì, di Villa S. Giovanni l'aveva già postata Valerio Viglioglia. Le due altre località "non siciliane" che conosco sono Crotone e l'isola d'Ischia.

:) Ciao
Piero

Autore:  Acquarius [ 09/09/2018, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tentyria laevigata laevigata Steven, 1829 - Tenebrionidae (da confermare)

Volevo contribuire alla conoscenza dell'autoecologia di questa poco comune specie.
Ho avuto uno scambio di PM con Piero che mi diceva che poco lui conosce di questa specie e mi suggeriva di cercarla come le altre specie del genere in ambienti un po' aridi.
Poichè la specie è ricomparsa dopo la parte calda dell'estate (adesso qui ci sono temperature più simili a quelle di giugno - sui 30 gradi di giorno, ma notti più fresche ed umide), vi fornisco le mie osservazioni.
Gli esemplari provengono tutti da un giardino condominiale che confina per tre lati con tre strade e per un lato col fabbricato. Era un bel giardino con alberi decorativi, poi i condomini pensarono (sbagliando!) che l'umidità del condominio derivasse dal giardino e fecero togliere tutti gli alberi; adesso le piante presenti sono due infestanti: la bella di notte e la parietaria. Ho scritto che i condomini sbagliarono nella scelta perchè decisero in autonomia senza consultare un geologo, infatti l'umido sulle pareti del piano terra è rimasto e questo perchè la palazzina è costruita sulla sabbia e sotto, a circa 3/4 metri c'è la falda.
Questa premessa era necessaria perchè questa specie, a differenza delle consimili sembra prosperare in un terreno sabbioso ma sempre umido per capillarità escluso quando, come in estate, ci sono 45 gradi di temperatura esterna.
Visto l'interesse suscitato in molti quando Giovanni ha postato la foto, avevo pensato di mettere una trappola ad aceto nel giardino, ma poi ho rinunciato perchè il giardino è piccolo e rischiavo di fare una strage ed estinguerla. In fondo quando escono ne trovo 2/3 al giorno sui marciapiedi intorno al giardino e me li faccio bastare.
Una cosa che mi ha colpito di questa specie è che li trovo negli interstizi dei marciapiedi in pieno giorno tutti con le zampe all'aria, ma dopo che li prendo e li metto vivi nel barattolino si rianimano tutti e tutti cominciano a zampettare. :? :?
Ora che li ho ricominciati a vedere ho la netta sensazione che di media siano più piccoli di qualche millimetro rispetto a quelli di giugno. Comunque da quanto detto si può escludere che sia una specie solo primaverile.
Questo è tutto quello che ho osservato

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/