Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hymenalia rufipes (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=85854
Pagina 1 di 1

Autore:  martino [ 04/08/2019, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Hymenalia rufipes (Fabricius, 1792) - Tenebrionidae Alleculinae

:roll:
Esemplare un po' rovinato :sick:
Trovato la sera
Ogni tacca del righello corrisponde a 0,5mm.
Ciao :hi:
Martino

Allegati:
IMG_20190804_121601_resize_63.jpg


Autore:  Clickie [ 04/08/2019, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Hymenalia rufipes (Fabricius, 1792), maschio. Tenebrionidae Alleculinae.

Se non ti dispiace, mi scrivi le circostanze di raccolta ? Grazie, A

Autore:  martino [ 04/08/2019, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Grazie mille Andrea :)!
L'ho trovato la sera sotto un lampione..
Poco più in là ho raccolto questo esemplare, leggermente più grande e con antenne più corte che penso sia la femmina :roll:
La foto è pessima ma non sono riuscito a farne di migliori
Ciao :hi:
Martino

Allegati:
IMG_20190804_230258_resize_97.jpg


Autore:  Clickie [ 04/08/2019, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Esatto, femmina. Ora hai la coppia.

Puoi descrivermi l'ambiente attorno ? Macchia, gariga, duna ? hai mica una foto ?.

E' che 'sta bestia, in Italia, è abbastanza sporadica. Diffusa, ma non si conoscono bene gli ambienti "di elezione", dunque ogni annotazione fa comodo.

Grazie per le eventuali more, A.

Autore:  Clickie [ 04/08/2019, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Stramaledetto "correttore"…. Volevo dire "Grazie per le eventuali NOTE"

Ma se ti avanza qualche mora (nelle more del discorso….) , la assaggio volentieri. Ne sono ghiottissimo….

Ciao di nuovo, A.

Autore:  Orotrechus [ 05/08/2019, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Se ti può interessare ne ho prese un paio in caccia notturna alla lampada. Ambiente prativo con stagno, circondato da boschi termofili a roverella, Orno-ostrieto, a dominanza di Quercus ilex.
Ciao
Mario

Autore:  martino [ 05/08/2019, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Grazie di nuovo Andrea :)
Clickie ha scritto:
Puoi descrivermi l'ambiente attorno ? Macchia, gariga, duna ? hai mica una foto ?

Li ho trovati nel giardino di un amico, clima umido, praticello inglese (erba alta pochi centimetri), tanti eucalipti e tante palme, purtroppo non saprei dirti altro
Ciao :hi:
Martino

Autore:  Clickie [ 05/08/2019, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Cita:
Se ti può interessare ne ho prese un paio in caccia notturna alla lampada. Ambiente prativo con stagno, circondato da boschi termofili a roverella, Orno-ostrieto, a dominanza di Quercus ilex.


Grazie, Mario. Da quel che mi dici, mi insospettisce un reperto dell'Oasi delle Cesine (Lecce, Maurizio Bollino leg.), effettuato ugualmente in prossimità di ambienti acquitrinosi. Concorda bene, a parte l'orizzonte vegetazione che nel tuo reperto mi sembra debba essere un poco più elevato.
Difficile non vedere l'analogia, sebbene al momento sia da considerare solo un'ipotesi di lavoro.

Accade in vari gruppi che tra le nicchie disponibili, una o poche specie appartenente ad un gruppo non abitualmente legate a fragmiteti o simili, vi si insedi.

Esempio facile: Oedemera croceicollis, con ampia distribuzione puntiforme in ambienti simili. Poi, addirittura intere linee filetiche se ne vanno per "maremme", come i Kateretidae o gli Scirtidae

Martino, già che ci siamo, attorno al "prato inglese" c' era forse qualche stagno o fragmiteto ?.

la verità è che di questi animali poco o nulla si conosce, ed anche la tassonomia in molti generi è ancora "bambina".

Grazie ad entrambi, ben accolta qualunque ulteriore informazione. Ciao, A. :birra:

Autore:  martino [ 05/08/2019, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Clickie ha scritto:
Martino, già che ci siamo, attorno al "prato inglese" c' era forse qualche stagno o fragmiteto?

In effetti pare che il vicino abbia una grossa piscina poco utilizzata, inoltre il prato è sempre ben umido e irrorato.
Ciao :hi:
Martino

Autore:  Clickie [ 05/08/2019, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COLEOPTERA da det.

Grazie, altro tassello (un poco vago, ma tant'è) verso l'individuazione della nicchia della specie.

Tieni in mente il problema, eventualmente scrivine. Ciao, A. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/