Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=88120 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2020, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) - Tenebrionidae |
In questi giorni ho rimesso sotto lo stereo questa bestiolina cercando di dargli un nome.Mi sembra un Odocnemis. ![]() ![]() |
Autore: | fabry80 [ 13/01/2020, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Ciao a tutti.Marco e' davvero una bestiola interessante.A parte O. osellai che è già presente sul forum,di Montecristo,non ne vengono segnalati altri per la Toscana continentale.Sentiamo Leo,ma se confermato come Odocnemis è molto interessante. Hai fatto proprio bene a rifotografarlo. ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2020, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Grazie Fabrizio. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/01/2020, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Hai escluso che sia un Nalassus ? |
Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2020, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
FORBIX ha scritto: Hai escluso che sia un Nalassus ? No Leonardo, è anzi la cosa più probabile.Ho detto che sembra un Odocnemis, ma ovviamente sarà qualcosa appartenente ai generi simili. ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 13/01/2020, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Ciao Marco, le interstrie sembrano tubercolate: confermi? ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2020, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao Marco, le interstrie sembrano tubercolate: confermi? Si. ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/01/2020, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Potrebbe essere O. exaratus allora? ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 13/01/2020, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Non è molto a fuoco, ma a me sembra possa essere un Nalassus planipennis; un maschio, visti gli articoli antennali ingrossati. Controlla se le tibie anteriori hanno, al lato interno, una serie di setole molto lunghe e "molli". ![]() Piero |
Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2020, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Non riesco a fare una foto decente e quindi rispondo "a voce". ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2020, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
Chissà cosa mi immaginavo io per lunghe setole.Ho visto sul forum una foto del N.planipennis dove si vedono bene le setole e direi che sono uguali nel mio esemplare. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 14/01/2020, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tenebrionidae ID |
![]() ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |