Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius, 1787) - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=88954
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 30/03/2020, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius, 1787) - Tenebrionidae Alleculinae

Non riesco a capire la specie: mm 14, unghie non dentate, non vedo peli neri frammisti a quelli chiari, presenti su capo, torace e parte inferiore; elitre con radi peluzzi cortissimi, quasi invisibili; capo fortemente punteggiato, torace con punti radi piccoli su fondo lucidissimo. Femmina simile. Nessuna di quelle siciliane pare combaciare. :?
Grazie per i pareri.
:hi:
DSC02428.JPG



Allegati:
DSC02427.JPG

DSC02425.JPG

DSC02423.JPG

DSC02422.JPG

DSC02421.JPG


Autore:  Chalybion [ 31/03/2020, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus sp.

Questa dovrebbe essere la femmina. Stesse caratteristiche generali del maschio. :hi:
DSC02433.JPG


Autore:  Chalybion [ 02/04/2020, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus sp.

Ho ricontrollato su consiglio di Andrea (Clickie), che lo riteneva un lepturoides , le unghie del maschio e ho verificato che la interna destra ha solo un abbozzo di dente mentre la sinistra è quasi normalmente dentata ma la ripiegatura delle unghie verso il tarsomero ha reso difficilmente visibile il dentino, la foto che ho fatto è presa dall'unica posizione in cui è visibile il dentino su sfondo chiaro mentre altre posizioni lo mettono sullo sfondo concolore del tarsomero o esso è coperto alla visione dalle unghie. Quindi Omophlus (Odontomophlus) lepturoides (Fabricius, 1787) e non Omophlus s.s. sp.; scusate la svista ma l'unghia destra mi aveva fuorviato. :(
Grazie Andrea!
:hi:
DSC02459.JPG



Allegati:
DSC02455.JPG


Autore:  Clickie [ 03/04/2020, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus sp.

Grazie del grazie, ma siamo qui per servire (a qualcosa). In cambio ti becchi e subisci aggratis le rimette sceme:

Degli omofli lepturòidi
ne ho strapieni gli sferòidi
Prendi quasi solo quello
non c'è gusto, non è bello
E se poi gli manca il dente
tutto è assai più deludente

Tra poco rimpiangeremo anche la cattura di Omophlus lepturoides, che va dalle paludi costiere ai loricati del Pollino. Temo davvero che per quasi tutti noi, la stagione ormai sia andata. Progetti, biglietti, idee di ricerca: tutto "brulé".
Ma ci rifaremo.

Auguroni e salute a tutti, A.

Autore:  Clickie [ 03/04/2020, 1:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus sp.

"Prendi quasi solo quello": ovviamente detto in generale, non mi riferivo affatto a te e alla tua cattura.

Preciso, magari senza necessità, ma ultimamente stiamo diventando tutti un po' suscettibili.

Non vorrei che un banale malinteso causasse problemi superflui. In Sicilia, due viaggi abbastanza lunghi nel 1998 e nel 2005, non ho raccolto altro che O. lepturoides anch'io. Questa la mia vera delusione.

Ariciao, A.

Autore:  Chalybion [ 03/04/2020, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omophlus sp.

Nessun problema. Anche a me va a monte un viaggio in Sardegna programmato a fine mese. Quanto agli Omophlus ne ho 6 specie ed un solo da me identificato O. fallaciosus Rottemburg ma preso da altri sui Monti Erei nel 1963 e vedo che non l'ho pubblicato e non è presente sul forum per cui lo posterò per una conferma. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/