| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Scaurus striatus Fabricius, 1792 - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=97124 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Apoderus [ 19/11/2021, 18:30 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero nero... ? | 
| Quando non sai a che famiglia appartiene un coleottero ... è un Tenebrionidae.   | |
| Autore: | gabrif [ 19/11/2021, 19:24 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero nero... ? | 
| ...di solito tutt'altro che velocissimi     ciao G. | |
| Autore: | Chalybion [ 19/11/2021, 20:42 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero nero... ? | 
| Articoli antennali corti e coste sviluppate: direi che è Scaurus striatus Fabricius, 1792.   | |
| Autore: | wgliinsetti [ 19/11/2021, 21:49 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero nero... ? | 
| Dalle spine che si vedono nella prima foto direi femmina   | |
| Autore: | Clickie [ 19/11/2021, 23:03 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero nero... ? | 
| Cita: ...un coleottero nero che correva velocissimo ... Festina lente. Tutto relativo. A. | |
| Autore: | Chalybion [ 20/11/2021, 0:41 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero nero... ? | 
| Clickie ha scritto: Cita: ...un coleottero nero che correva velocissimo ... Festina lente. Tutto relativo. A. Scaurus e Pimelie in realtà, nelle ore calde, corrono alquanto, tanto che non è facile fotografarli.   | |
| Autore: | Clickie [ 20/11/2021, 1:09 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero nero... ? | 
| 'Na flashata con l'anulare, e via. Diciamo che tra fotografare uno Scaurus o una Pimelia e fotografare una Melanophila o un Phaenops in pieno sole, ce ne corre. Come detto, tutto relativo. La macro in campagna è sempre difficilissima, qualunque sia il soggetto. Ma di certo, qualcuno più facile, qualcuno più difficile. E con ciò, ho detto le mie quotidiane banalità. Ma resto sempre stupito e ammirato dalle belle immagini di campagna che molti di voi postano. Il livello qualitativo sale costantemente, è un piacere per gli occhi. A. | |
| Autore: | Michele A [ 22/11/2021, 9:57 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Scaurus striatus Fabricius, 1792 - Tenebrionidae | 
| Sono colpito che da foto così scarse siate riusciti a determinare la specie! Grazie mille! | |
| Autore: | wgliinsetti [ 22/11/2021, 10:22 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Scaurus striatus Fabricius, 1792 - Tenebrionidae | 
| Di contro ci sono specie difficili da determinare anche con l'esemplare sotto il microscopio   | |
| Autore: | Clickie [ 23/11/2021, 1:16 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Scaurus striatus Fabricius, 1792 - Tenebrionidae | 
| Cita: Di contro ci sono specie difficili da determinare anche con l'esemplare sotto il microscopio    Naturalmente. Il gioco è quello, se no che gusto ci sarebbe ? Ma pure quando hai identificato la specie (o ti sembra di averlo fatto), i problemi sono solo all'inizio. Divertirsi incazzandosi, imbestialirsi divertendosi. Questa la vita privilegiatissima dell'entomologo. Ma che ne sanno.... Salutoni, A. | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |