Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Alphasida (Glabrasida) grossa sicula (Solier, 1836) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=98252 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | vicente [ 30/03/2022, 20:36 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Alphasida (Glabrasida) grossa sicula (Solier, 1836) - Tenebrionidae | ||||
Trovato morto in una pozza Modica Rg 30.03.22
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/03/2022, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da determinare |
Maschio di Alphasida (Glabrasida) grossa sicula (Solier, 1836) - Tenebrionidae ![]() |
Autore: | vicente [ 31/03/2022, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da determinare |
Lucanus tetraodon ha scritto: Maschio di Alphasida (Glabrasida) grossa sicula (Solier, 1836) - Tenebrionidae ![]() Grazie 1000, ho letto che la diffrenza con la grossa grossa sia la presenza di carenature sulle elitre....oppure ci sono altri caratteri? Perchè in questa foto non vedo evidenti carenature. Grazie ancora, anche per eventuali chiarimenti che possano diradare i miei dubbi. ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/04/2022, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da determinare |
Considera che il fatto che l'esemplare sia bagnato falsa molto la percezione dei caratteri. Io mi sono basato esclusivamente sulla distribuzione: A. grossa grossa è diffusa nella Sicilia occidentale e settentrionale, la ssp. sicula nella Sicilia orientale e sud-orientale (Aliquò e Soldati, 2010: 34-35). Fra l'altro, A. grossa sicula è segnalata, fra le altre località della zona iblea, anche di Modica. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |