Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Prionychus lugens Kuster, 1850 - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=178&t=99314
Pagina 1 di 1

Autore:  angelo.ditta [ 26/06/2022, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Prionychus lugens Kuster, 1850 - Tenebrionidae Alleculinae

1,3 cm.
Grazie
Angelo

Allegati:
IMG_20220626_104734.jpg


Autore:  Lucanus tetraodon [ 01/07/2022, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Ipotizzo Prionychus ater (Fabricius, 1775) - Tenebrionidae Alleculinae Alleculini

Autore:  angelo.ditta [ 01/07/2022, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie mille Giovanni.
Angelo

Autore:  Clickie [ 01/07/2022, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Il genere è corretto, ma non mi sembra un P. ater.

Le strie elitari evanescenti mi fanno pensare piuttosto a P. lugens Kuster, che possiedo di Sicilia (Milo, nel Catanese) e di Tunisia.

Ma è solo un suggerimento, senza esame diretto non ci si arriva per certo.

Ciao, A.

Autore:  angelo.ditta [ 02/07/2022, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie Andrea.
Angelo

Autore:  Lucanus tetraodon [ 02/07/2022, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Clickie ha scritto:
Il genere è corretto, ma non mi sembra un P. ater.

Le strie elitari evanescenti mi fanno pensare piuttosto a P. lugens Kuster, che possiedo di Sicilia (Milo, nel Catanese) e di Tunisia.

Ma è solo un suggerimento, senza esame diretto non ci si arriva per certo.

Ciao, A.


Grazie per la precisazione, Andrea. Il mio dubbio era appunto con P. lugens. Anche perché, a quanto mi è sembrato di capire, P. ater dovrebbe essere tipico di boschi umidi montani. Confermi questo punto?

Autore:  Clickie [ 02/07/2022, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Cita:
Anche perché, a quanto mi è sembrato di capire, P. ater dovrebbe essere tipico di boschi umidi montani


Ciao, in realtà direi di no.

Gli appartenenti al genere sembrano essere decisamente termofili e a quanto mi consta non salgono molto di quota.

Prionychus ater si sviluppa nel detrito dei cavi di latifoglie. Ne ho allevato un esemplare da una larva trovata nel cavo di un leccio a Roma (Villa Borghese, a suo modo un residuo di foresta planiziale), e una decina di femmine le ho raccolte all'imbrunire mentre arrivavano in volo vicino al cavo di un annoso Salix alba delle alberature che circondano il lago vulcanico di Bolsena, a quota collinare (a memoria, sui 300-400 m).

Prionychus melanarius sembra ugualmente planiziale, mentre di P. lugens non ho esperienze dirette di raccolta, ma da quel che ho in collezione mi pare che come quote siamo lì.

Poi c'è un piccolo contingente di altre specie legate ad ambienti di macchia e pseudomacchia mediterranea (ad esempio l'endemita sardo P. sardegnaensis, orribilmente battezzato così dallo specialista ceco Novak), anch'esse ovviamente planiziali e spesso costiere.

Di queste ultime, tutte di modeste dimensioni e simili al genere Hymenalia (a parte la ridotta lunghezza delle antenne), le larve ed il loro sviluppo sono del tutto ignoti.

Potrebbero essere edafobie su radici in decomposizione o più difficilmente svilupparsi nelle carie di arbusti della macchia. Ma ripeto, non se ne sa nulla se non che gli adulti sono notturni, fotopositivi, e che in alcune circostanze sostano inattivi sul fogliame durante il giorno e si prendono ombrellando.

Ciao, A.

Autore:  angelo.ditta [ 02/07/2022, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie Andrea per i tuoi chiarimenti.
Angelo

Autore:  Clickie [ 03/07/2022, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Dovere.

Ma acchiappane altri, magari ti arrivano alla luce. In caso, non lasciarli lì ad aggirarsi nell'incertezza notturna.

Meglio in provetta e poi in collezione....

A.

Autore:  Clickie [ 03/07/2022, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Dimenticavo:

"mi punge vaghezza" che in Sicilia possa tranquillamente esserci una delle specie già descritte del Maghreb o (perché no ?) una specie inedita del gruppo di Prionychus legati alla macchia mediterranea.

In Sardegna sì e in Sicilia no ? Non quadra, manca qualcosa (in teoria....).

Non mi stupirebbe affatto, la cosa meriterebbe una buona campagna con le luci. Tra fine maggio e luglio, direi.

Lasciatemi sognare, che è a gratis. Quello che costa, di solito, è il risveglio.

A.

Autore:  angelo.ditta [ 03/07/2022, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Andrea vieni, la Sicilia ti aspetta.
A proposito di esemplari: ne ho tre e si trovano all'attenzione di un grande esperto, che mi farà sapere presto!
Grazie di tutto
Angelo

Autore:  Clickie [ 04/07/2022, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Cita:
A proposito di esemplari: ne ho tre e si trovano all'attenzione di un grande esperto, che mi farà sapere presto!


Bene. Fammi poi sapere l'opinione che ti darà.

La Sicilia l'ho frequentata un tantino, essendo di padre siculo. Caronia, sui Nebrodi, dove papà riposa per sempre
e dove ho una quota dell'antica casa di famiglia.

Senza contare che da ragazzino conobbi i Romano, Aliquò (completo di scorta armata a Portella di Femmina Morta nel 1986, per caso, ma poi mi invitò a casa), Attilio Carapezza ed altri che accolsero l'imberbe pupetto con calore e amicizia indimenticabili.

Più tardi fui accolto con pari amicizia da Ignazio Sparacio, e insomma della Sicilia non ho che buoni ricordi e voglia di tornare.

Ma il tempo scarso e il lavoro sovrabbondante dettano legge, chissà quando riuscirò a ripassare da Scilla a Cariddi.

Ciao, A.

Autore:  angelo.ditta [ 04/07/2022, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

:) :)
Angelo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/