Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zonitis (Zonitis) flava Fabricius, 1775 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=10411
Pagina 1 di 1

Autore:  Fzanus [ 09/08/2010, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Zonitis (Zonitis) flava Fabricius, 1775 - Meloidae

Ciao,
stasera mi scateno...fotografato un annetto fa, sempre zona collinare attorno a Bologna (parco Cavaioni)..direi con caratteristiche anatomiche dei Meloidi...
spero di averci capito qualcosa.. :)

PS: sul Chinery, nelle tavole, da alla voce "Meloidae" solo due esemplari: Meloe Proscarabeus e Lytta Vescicatoria

Allegati:
Parco Cavaioni o7 giugno 2009
P1010194(2).jpg


Autore:  Velvet Ant [ 09/08/2010, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide...anche questo..?

Fzanus ha scritto:
..direi con caratteristiche anatomiche dei Meloidi...spero di averci capito qualcosa.. :)

:ok:
Zonitis sp.: da quello che riesco a vedere dalla tua foto, direi: Zonitis (Zonitis) flava (Fabricius 1775)

Autore:  Fzanus [ 09/08/2010, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide...anche questo..?

Grazie Marcello..

ne ho da mangiare di panini... :dead:

Hai un consiglio d'acquisto per libro sistematico più completo moderno e ampio del mio povero Chinery..?

Buona notte a tutti, grazie.


Federico

Autore:  Julodis [ 09/08/2010, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide...anche questo..?

Fzanus ha scritto:
Hai un consiglio d'acquisto per libro sistematico più completo moderno e ampio del mio povero Chinery..?

Il Chinery è un libretto divulgativo che può servire all'inizio per orientarsi un po' tra i vari ordini di insetti ed al massimo alcune delle famiglie più importanti, ma come tutti questi testi entomologici omnicomprensivi può comprendere solo qualche esempio di ogni gruppo. Per rimanere sui Meloidae, solo in Italia ce ne sono una settantina di specie e sottospecie. Ovviamente in tutta Europa parecchie di più.
Per poter determinare le specie non può essere sufficiente, e nemmeno puoi trovare un altro singolo testo che ti permetta di farlo, perchè dovrebbe essere una specie di enciclopedia di non so quanti volumi. Credo che la cosa migliore sia che tu inizi a circoscrivere un po' il campo, magari per cominciare, solo l'ordine Coleoptera, od un altro, e via via cominci a specializzarti in una o alcune famiglie, cercando testi specifici per quel gruppo (o quei gruppi). Nel frattempo, un valido aiuto lo puoi trovare sul web, sia qui sul Forum, sia utilizzando vari siti specialistici sulle varie famiglie, che spesso hanno più foto di quelle che si possono trovare sulla maggior parte dei libri specifici (in gran parte, soprattutto se non recenti, l'identificazione si fa esclusivamente o quasi con chiavi dicotomiche, senza l'aiuto di foto). Ad esempio, per i Meloidae, puoi avvalerti del bellissimo sito di Stanislav Krejcik.

Come testo di livello intermedio tra il divulgativo e lo specialistico puoi trovare, per alcune famiglie di Coleotteri, i volumetti di "DU CHATENET G., 2000. Coléoptères phytophages d’Europe", che si trovano a prezzo abbordabile sul web.
Per la fauna italiana, sono in commercio i cd delle "Piccole faune" del Museo di Carmagnola, di cui sono usciti, per i Coleotteri, quelli sui Buprestidi, sui Cerambicidi, e sui Tenebrionidi, e di cui sta per uscire quello sugli Scarabaeoidea.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/