Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mylabris (Micrabris) pusilla latialis Magistretti, 1943 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=1089
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 26/06/2009, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Mylabris (Micrabris) pusilla latialis Magistretti, 1943 - Meloidae

Trovate molto abbondanti nella piana di Castelluccio (Pg) il 21-VI-09.

Mi ricordano la Mylabris variabilis, ma la macchia nera all'apice delle elitre è grossissima... :roll:

Esemplare1
IMGP5540.JPG



Esemplare2
IMGP5542.JPG



Esemplare3
IMGP5548.JPG



Esemplare4
IMGP5549.JPG



Ciao :)

Autore:  vitalfranz [ 26/06/2009, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris....

No, non é la variabilis, é una specie di montagna molto più piccola che riconosci dagli omeri neri.
Non ricordo come si chiama... ricordo che ne avevo prese vicino a Oulx, Cesana Torinese...

Autore:  StagBeetle [ 26/06/2009, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris....

Può essere una Mylabris flexuosa... :oops:
Vedi qui.

Ciao :)

Autore:  vitalfranz [ 26/06/2009, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris....

StagBeetle ha scritto:
Può essere una Mylabris flexuosa... :oops:


:ok: ecco come si chiamava!

Autore:  Marco A. Bologna [ 11/06/2010, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Micrabris) flexuosa Olivier 1811 - Meloidae

Si tratta in realtà di Mylabris (Micrabris) pusilla latialis, un edemita italiana di sepcie ad areale disgiunto, con popolazioni isolate negli Appennini centrali (1450-1800 m ca.), dove spesso convive con M. (M.) flexuosa, che però è di quota maggiore (1700-2400 ca.).
Questa seconda specie, distinguibili subito per l'apice elitrale con unma macchietta giallacircondata da nero, è presente anche nelle Alpi occiidentali dove a fine luglio andrò a cercane alcune popolazioni per i miei studi molecolari (invito tutti a campionare in alcol non denaturato questa specie!).
Faccio presente a "vitalfranz" che a Cesana Torinese e Oulx, dove andrò a campionare a fine luglio, a quote minori (1400-1600), c'è un'ulteriore specie del sottogenere Micrabris (connata), a distribuzione provenzale-W alpina, con una popolazione cisalpina in alta Val Susa. Sono due anni che cerco campioni in alcol per il mio studio filogeografico, senza succeso. Se ha fatto fato in zona me le può mostrare? E se prende campioni .....
Marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/