Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloe (Eurymeloe) ganglbaueri Apfelbeck, 1905 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=16983
Pagina 1 di 2

Autore:  carabus [ 31/01/2011, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe (Eurymeloe) ganglbaueri Apfelbeck, 1905 - Meloidae

In sicilia che io sappia sono segnalate una decina di specie di Meloe, temo di non facile identificazione.
Ps per conservarlo ho inniettato con una piccola siringa dell'alcol nell'addome sperando di preservarne il turgore. Avete un metodo migliore da consigliarmi?

IMG_5184.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 01/02/2011, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Ciao Calogero, con la Fauna d'Italia arrivo a Meloe (Eurymeloe) ganglbaueri Apfelbeck, 1907 vorrei chiederti per conferma se i peli sono bruni (e non neri) sulla parte dorsale del corpo e a ciuffi sui margini posteriori dei tergiti addominali (come sembra dalla foto). Servirebbe poi una foto in visione dorsale per essere sicuri che ho "letto" bene la chiave.
Per quanto riguarda l'addome, ho provato vari metodi ma il più sicuro secondo me è quello di svuotarlo e riempirlo di ovatta.

Autore:  carabus [ 01/02/2011, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Ciao Daniele
Confermo il colore della peluria (bruno-marrone) e la forma della peluria addominale.
Ti allego una foto del pronoto sperando basti a dirimere qualche residuo dubbio.

:hi:

RNO Monte Cane .jpg


Autore:  pazzo [ 01/02/2011, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Ciao Calogero,
puoi provare anche con il silicone o provare a surgelarlo per circa 3 mesi dentro una scatoletta di cartone (io ottengo discreti risultati con i bruchi)
ciao!

Autore:  Daniele Sechi [ 01/02/2011, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

pazzo ha scritto:
Ciao Calogero,
puoi provare anche con il silicone o provare a surgelarlo per circa 3 mesi dentro una scatoletta di cartone (io ottengo discreti risultati con i bruchi)
ciao!


Il silicone come lo inserisci?
Ho provato anche io col congelatore ma con risultati non paragonabili al classico svuotamento/riempimento di ovatta.

Autore:  Tc70 [ 01/02/2011, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Scusate la mia ignoranza in merito,ma una colla liquida (quella trasparente),magari lasciata un poco a bagnomaria per renderla ancora più fluida,non potrebbe andar bene da iniettare :roll:
Io non ho mai provato nessun sistema,mi domandavo semplicemente se la mia può essere una valida alternativa.
Ciao grazie :hi: :birra:

Autore:  Daniele Sechi [ 02/02/2011, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Tc70 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza in merito,ma una colla liquida (quella trasparente),magari lasciata un poco a bagnomaria per renderla ancora più fluida,non potrebbe andar bene da iniettare :roll:
Io non ho mai provato nessun sistema,mi domandavo semplicemente se la mia può essere una valida alternativa.
Ciao grazie :hi: :birra:


Luca il problema è se la colla tende a restringersi quando si secca perché si restringerebbe anche l'addome. Il silicone sarebbe una buona soluzione ma vista la sua densità non credo sia iniettabile con una siringa e poi bisognerebbe evitare che, una volta tolto l'ago, non fuoriesca nuovamente dall'addome.
Io ho provato con la paraffina, scandandola per renderla liquida e iniettandola con una siringa in vetro e un ago corto e grosso ma la paraffina si solidifica troppo velocemente e ostruisce l'ago.
Son sicuro che c'è una qualche sostanza che può essere iniettata con una siringa e mantiene la forma ma non ho ancora scoperto qual'è :?

Autore:  Maw89 [ 02/02/2011, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Daniele Sechi ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza in merito,ma una colla liquida (quella trasparente),magari lasciata un poco a bagnomaria per renderla ancora più fluida,non potrebbe andar bene da iniettare :roll:
Io non ho mai provato nessun sistema,mi domandavo semplicemente se la mia può essere una valida alternativa.
Ciao grazie :hi: :birra:


Luca il problema è se la colla tende a restringersi quando si secca perché si restringerebbe anche l'addome. Il silicone sarebbe una buona soluzione ma vista la sua densità non credo sia iniettabile con una siringa e poi bisognerebbe evitare che, una volta tolto l'ago, non fuoriesca nuovamente dall'addome.
Io ho provato con la paraffina, scandandola per renderla liquida e iniettandola con una siringa in vetro e un ago corto e grosso ma la paraffina si solidifica troppo velocemente e ostruisce l'ago.
Son sicuro che c'è una qualche sostanza che può essere iniettata con una siringa e mantiene la forma ma non ho ancora scoperto qual'è :?

Non l'ho ancora provato, ma ricordo che c'è anche il metodo gomphus ;)

Autore:  Daniele Sechi [ 02/02/2011, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Maw89 ha scritto:
Non l'ho ancora provato, ma ricordo che c'è anche il metodo gomphus ;)


Insufflare aria di continuo, ho dei dubbi per i Meloe comunque provalo e facci sapere.

Autore:  pazzo [ 02/02/2011, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Ciao, allora parlo per i bruchi perchè è con quelli che ho provato,
dunque, innanzitutto bisogna buttarli in alcol per circa un mese, quel tanto che basta per sentire che il corpo si irrigidisce e prende una consistenza diversa rispetto al flaccidume di un bruco,
dopo di che si fa un piccolo taglio nella parte finale (per intenderci vicino alla zona anale) e si estrae tutta la parte intestinale,
con una raschietto o anche con uno stuzzicadentei si estrae il tutto e si procede ad un completo svuotamento,
una volta svuotato il corpo si prende il silicone, io solitamente uso non quello a pistola ma quello nei tubetti, e prendo una siringa (io ne ho una di quelle di vetro primo novecento) a cui ho mozzato l'ago ad una lunghezza di 3 cm, per intenderci l'ago è bello grosso con circa un mm di diametro, si inserisce il silicone che ha un'ottima densità e un ottima consistenza e si butta dentro fino a riempire completamente.
questo è quanto, in circa 10 12 ore il silicone è asciutto,
per comodità appena avrò tempo e soprattutto voglia vi farò vedere il tutto con qualche scatto

Il Mengele degli animali

Autore:  Julodis [ 02/02/2011, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Anche a me sembra Meloe ganglbaueri, se poi dovesse affacciarsi marco Bologna potremmo averne conferma.
Ho in freezer no frost due Meloe presi il 3 gennaio a Tolfa, in una scatoletta di cartone, quindi traspirante. Per ora sono rimasti esattamente rigonfi come erano appena presi. Ho intenzione di lasciarceli per almeno un altro mese, poi proverò a scongelarli e vi farò sapere il risultato, anzi vi manderò le foto, per farvi vedere come si sono conservati.

Autore:  cosmln [ 02/02/2011, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp.

Julodis ha scritto:
Anche a me sembra Meloe ganglbaueri, se poi dovesse affacciarsi marco Bologna potremmo averne conferma.
Ho in freezer no frost due Meloe presi il 3 gennaio a Tolfa, in una scatoletta di cartone, quindi traspirante. Per ora sono rimasti esattamente rigonfi come erano appena presi. Ho intenzione di lasciarceli per almeno un altro mese, poi proverò a scongelarli e vi farò sapere il risultato, anzi vi manderò le foto, per farvi vedere come si sono conservati.


in attesa :D

Autore:  Andrea Pergine [ 08/04/2019, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Eurymeloe) ganglbaueri Apfelbeck, 1905 - Meloidae

:hi: Ciao, come sono andate le prove per preservare il rigonfiamento dell'addome? :roll:
:birra:

Autore:  Daniele Sechi [ 08/04/2019, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Eurymeloe) ganglbaueri Apfelbeck, 1905 - Meloidae

Andrea Pergine ha scritto:
:hi: Ciao, come sono andate le prove per preservare il rigonfiamento dell'addome? :roll:
:birra:

Anche io alla fine ho fatto delle prove soddisfacenti col silicone, soprattutto su esemplari completamente secchi da reidratare.

Autore:  Andrea Pergine [ 08/04/2019, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Eurymeloe) ganglbaueri Apfelbeck, 1905 - Meloidae

:birra: Grazie mille Daniele. :lov2:
Ho da sistemare un bestione fresco di 40 mm, bello gonfio! Non volevo perderci troppo tempo però, quindi niente svuotamento... Che fare? :?
:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/