Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloidae (2007)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=18000
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 26/02/2011, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Meloidae (2007)

Per me tutti i coleotteri con l'addome così sproporzionato sono Meloe (forse) proscarabaeus, ma ovviamente non sarà così. In realtà si tratta di ...

01 - Ambiente: la val Masino (e la vicina val Bregaglia in Svizzera) sono note per il plutone terziario che ha dato origine ad alcune rocce metamorfiche rinomate in tutto il mondo per la qualità dei materiali lapidei. Ad esempio il 'Serizzo ghiandone' con i suoi grossi cristalli di ortoclasio da cui prende il nome: paiono "ghiande".
Le valli che caratterizzano questo territorio sono spettacolari con molte cime che superano i 3000 m e universalmente conosciute da chi arrampica anche per la presenza del mitico Sasso Remenno, il monolito più grande d'Europa, paradiso per i "sassisti".
Una di queste valli è la Val di Mello di indescrivibile selvaggia bellezza (inizio a 1100 m) .
La vegetazione è francamente alpina con presenza di tutte quelle essenze di altofusto e cespugliati tipiche di questi ambienti.
La valle è volta a sud-ovest

Grazie.
Luciano

Allegati:
Z-0718 - G015.01 - Parte iniziale Val di Mello - 02 APR 2007 058.jpg

Z-0718 - G015.01 - Parte iniziale Val di Mello - 02 APR 2007 050.jpg


Autore:  Julodis [ 26/02/2011, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae (2007)

A me sembra più Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802

Autore:  Marco A. Bologna [ 11/03/2011, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae (2007)

Buongiorno.
Non sono sicuro. Per quello che riesco a vedere nella seconda foto, questa femmina sembra di Meloe (M.) proscarabaeus, perché alla base del pronoto (a punteggiatura ben profonda) non vedo una zona depressa, e il mesonoto non appare così allungato, anche se la tipologia di ambiente descritta e la quota, farebbero pensare di più a violaceus. Ma quest'anno ho visto cose incredibili con specie precocissime rispetto alla fenologia nota.
Marco Bologna

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/