Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerocoma (Metacerocoma) schreberi Fabricius, 1781 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=18185 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 02/03/2011, 0:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cerocoma Schreberi | ||
Una foto di dettaglio delle antenne del maschio. Anche le zampe sono molto particolari e poco spiegabili ... ![]()
|
Autore: | Julodis [ 02/03/2011, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerocoma Schreberi |
Dalla femmina della prima foto era appena sbarcato un carico di acari! |
Autore: | ruzzpa [ 02/03/2011, 1:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerocoma Schreberi |
Solamente il maschio ha antenne particolarmente elaborate.... forse per ricettare meglio i ferormoni??? ipotesi pure ipotesi ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 02/03/2011, 1:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerocoma Schreberi |
Julodis ha scritto: Dalla femmina della prima foto era appena sbarcato un carico di acari! No. Gli acari stavano sui fiori. ![]() Io non credo sia una questione sensoriale, perché anche le zampe anteriori sono molto strane. E se fosse un semplice ornamento, tipo le corna degli ungulati? ![]() |
Autore: | Apoderus [ 02/03/2011, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerocoma Schreberi |
In attesa di un eventuale intervento di Marco, sono andato a dare un'occhiata al suo volume della Fauna d'Italia. Cerocoma (Metacerocoma) schreberi Fabricius, 1781 pare poco conosciuto dal punto di vista eco-etologico. elleelle ha scritto: Io non credo sia una questione sensoriale, perché anche le zampe anteriori sono molto strane. E se fosse un semplice ornamento, tipo le corna degli ungulati? Per analogia con in congenere C. schaefferi, credo si possa arguire che le antenne del maschio hanno un ruolo nella copula, essendo usate sia per stimolazione diretta della femmina sia per l'emissione di feromoni di contatto. Marco, se ho scritto troppe stupidaggini correggimi ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/03/2011, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerocoma Schreberi |
elleelle ha scritto: Julodis ha scritto: Dalla femmina della prima foto era appena sbarcato un carico di acari! No. Gli acari stavano sui fiori. ![]() Era solo una battuta! ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 11/03/2011, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerocoma (Metacerocoma) schreberi Fabricius, 1781 - Meloidae Meloinae Cerocomini |
Cari tutti, la determinazione è giusta. Vi segnalo che proprio in questi giorni uscirà sul giornale Zootaxa, la revisione del genere Cerocoma che ho completato con la mia allieva Federica Turco (ora in Australia!). Con lei abbiamo anche pubblicato un interessante studio sul comportamento sessuale di questa ed altre specie congeneri e uno sulle larve di I stadio. Chi ha particolare interesse potrà scrivermi e dovrei avere i PDF. Marco B. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |