Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=26506
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 08/09/2011, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Il genere dovrebbe essere Mylabris ma la specie?? propenderei per M. variabilis... ma preferisco attendere conferme!
lunghezza 13 mm

Allegati:
foto 085.jpg


Autore:  Stefano79 [ 17/07/2017, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide da ID

riporto a galla questo mio vecchio argomento perché è stato archiviato senza determinazione. Si può determinare o lo lasciamo così?
:hi:

Autore:  Marco A. Bologna [ 23/10/2017, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide da ID

Si, è Mylabris variabilis, anche se il disegno apicale posteriore mi lascia un poco perplkeso, perché è più simile a quello di quadripunctata, che però, a differenza della prima, non c'è in Toscana.
Marco bologna

Autore:  Stefano79 [ 09/11/2017, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide da ID

Non mi ero accorto della risposta di Marco Bologna.
Intanto grazie mille, lo possiamo rinominare?

Autore:  Marco A. Bologna [ 10/01/2018, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Confermo i miei dubbi sul pattern elitrale. Se fosse un maschio, manda la foto dei genitali. C'è una macchia rossa frontale o no?
Marco

Autore:  Stefano79 [ 15/01/2018, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Marco A. Bologna ha scritto:
Confermo i miei dubbi sul pattern elitrale. Se fosse un maschio, manda la foto dei genitali. C'è una macchia rossa frontale o no?
Marco


Lo ricerco e controllo la presenza o meno della macchia frontale. Per l'estrazione... come lo vedo se è un maschio? io sono abituato coi Carabidi che hanno i tarsi anteriori dilatati ma nei Meloidi?? Altrimenti te lo tengo da parte...

Autore:  f.izzillo [ 15/01/2018, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Stefano79 ha scritto:
Marco A. Bologna ha scritto:
Confermo i miei dubbi sul pattern elitrale. Se fosse un maschio, manda la foto dei genitali. C'è una macchia rossa frontale o no?
Marco


Lo ricerco e controllo la presenza o meno della macchia frontale. Per l'estrazione... come lo vedo se è un maschio? io sono abituato coi Carabidi che hanno i tarsi anteriori dilatati ma nei Meloidi?? Altrimenti te lo tengo da parte...

...se non ha le tette...

Autore:  Stefano79 [ 15/01/2018, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

f.izzillo ha scritto:
Stefano79 ha scritto:
Marco A. Bologna ha scritto:
Confermo i miei dubbi sul pattern elitrale. Se fosse un maschio, manda la foto dei genitali. C'è una macchia rossa frontale o no?
Marco


Lo ricerco e controllo la presenza o meno della macchia frontale. Per l'estrazione... come lo vedo se è un maschio? io sono abituato coi Carabidi che hanno i tarsi anteriori dilatati ma nei Meloidi?? Altrimenti te lo tengo da parte...

...se non ha le tette...


:lol1: :lol1: :lol1: che scemo che non c'ho pensato!! :gh: :gh:

Autore:  Daniele Sechi [ 18/01/2018, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Stefano79 ha scritto:
Per l'estrazione... come lo vedo se è un maschio? io sono abituato coi Carabidi che hanno i tarsi anteriori dilatati ma nei Meloidi?? Altrimenti te lo tengo da parte...

A parte il consiglio dello sciagurato, guarda al binoculare l'ultimo sternite visibile, se il margine è lineare è una femmina, se ha una incisione mediana è un maschio.

Autore:  Stefano79 [ 19/01/2018, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Daniele Sechi ha scritto:
Stefano79 ha scritto:
Per l'estrazione... come lo vedo se è un maschio? io sono abituato coi Carabidi che hanno i tarsi anteriori dilatati ma nei Meloidi?? Altrimenti te lo tengo da parte...

A parte il consiglio dello sciagurato, guarda al binoculare l'ultimo sternite visibile, se il margine è lineare è una femmina, se ha una incisione mediana è un maschio.

grazie mille Daniele,
controllo e vedo come procedere.
:hi:

Autore:  Marco A. Bologna [ 04/02/2018, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Hai forse controllato se si tratta di un maschio?
Marco

Autore:  Stefano79 [ 20/12/2018, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

Marco A. Bologna ha scritto:
Confermo i miei dubbi sul pattern elitrale. Se fosse un maschio, manda la foto dei genitali. C'è una macchia rossa frontale o no?
Marco


Dopo tanto tempo mi è ricapitato sottomano questo esemplare su cui mi si chiedevano alcune informazioni.
Per rispondere a marco Bologna la macchia rossa frontale c'è ma dall'analisi dell'ultimo sternite direi che è una femmina, quindi inutile estrarre...
:hi:

Autore:  Marco A. Bologna [ 10/02/2019, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) variabilis (Pallas, 1781) - Meloidae

comunque la macchia frontale conferma che sia Mylabris variabilis
Marco B

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/