Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloe sp. - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=27485
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 11/10/2011, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe sp. - Meloidae

Questa femmina di Meloe l' ho trovata (anzi, l' ha trovata mio padre :D ) mentre si muoveva goffamente fra i fili d'erba affioranti in una pozzanghera. Può trattarsi del Meloe violaceus?
Dimensioni: 30 mm, S. & G. Altadonna legit.
IMG_1523.JPG


IMG_1521.JPG


Autore:  Lucanus tetraodon [ 16/10/2011, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe violaceus?

Nessuna idea? :roll:

Autore:  Anillus [ 03/12/2011, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe violaceus?

Con questo non si riesce proprio ad andare oltre il Genere :roll:

Autore:  Julodis [ 03/12/2011, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe violaceus?

Non volevo sbilanciarmi, sperando in un intervento di Marco Bologna, ma visto che non si fa vivo, provo a dire la mia.
Anche se probabilmente sbaglierò, ho la sensazione che questo possa essere Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832, anche se non ho mai visto dal vero questa specie.
Purtroppo le varie specie del sottogenere Meloe (di cui 3 presenti in Sicilia) differiscono solo per pochi particolari. M. violaceus lo riconosco per la particolare forma della base del protorace, ma da questa foto non si capisce bene come sia(almeno, io non lo capisco bene). Sembrerebbe più simile a quella di proscarabaeus e aegyptius. Si potrebbe avere una foto più dettagliata, magari un particolare di protorace e dintorni?

Autore:  Lucanus tetraodon [ 03/12/2011, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe violaceus?

Julodis ha scritto:
Si potrebbe avere una foto più dettagliata, magari un particolare di protorace e dintorni?

:ok: Queste bastano?
IMG_2085.jpg


IMG_2087.jpg


Autore:  Julodis [ 04/12/2011, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe violaceus?

Dalla prima di queste due foto sembrerebbe violaceus. La seconda mi serve a meno, per la diversa illuminazione.

Autore:  Marco A. Bologna [ 14/12/2011, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

Bel dubbio. In effetti dalle prime foto l'idea di Maurizio che possa trattarsi del mitico Meloe aegyptius (in Italia è noto solamente proprio del Messinese!) è venuto anche ame, ma le altre foto mostrano una punteggiatura e lucentezza del pronoto davvero più simile a proscarabaeus. In effetti sui Peloritani è presente ancheM. violaceus, ma la forma del pronoto e la punteggiatura sono un po' diverse. L'unica soluzione è mandare foto più chiare e ben esposte, magari con dettagli del pronoto e della punteggiatura elitrale; essendo una femmina le natenne non dicono molto.
Grazie, Marco Bologna

Autore:  Lucanus tetraodon [ 14/12/2011, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

Marco A. Bologna ha scritto:
Bel dubbio. In effetti dalle prime foto l'idea di Maurizio che possa trattarsi del mitico Meloe aegyptius (in Italia è noto solamente proprio del Messinese!) è venuto anche ame, ma le altre foto mostrano una punteggiatura e lucentezza del pronoto davvero più simile a proscarabaeus. In effetti sui Peloritani è presente ancheM. violaceus, ma la forma del pronoto e la punteggiatura sono un po' diverse. L'unica soluzione è mandare foto più chiare e ben esposte, magari con dettagli del pronoto e della punteggiatura elitrale; essendo una femmina le natenne non dicono molto.
Grazie, Marco Bologna

Grazie Marco, speravo in un tuo intervento per risolvere la questione! Appena avrò del tempo libero, proverò a fare le foto di cui sopra... ;)

Autore:  Lucanus tetraodon [ 24/12/2011, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

Lucanus tetraodon ha scritto:
Marco A. Bologna ha scritto:
Bel dubbio. In effetti dalle prime foto l'idea di Maurizio che possa trattarsi del mitico Meloe aegyptius (in Italia è noto solamente proprio del Messinese!) è venuto anche ame, ma le altre foto mostrano una punteggiatura e lucentezza del pronoto davvero più simile a proscarabaeus. In effetti sui Peloritani è presente ancheM. violaceus, ma la forma del pronoto e la punteggiatura sono un po' diverse. L'unica soluzione è mandare foto più chiare e ben esposte, magari con dettagli del pronoto e della punteggiatura elitrale; essendo una femmina le natenne non dicono molto.
Grazie, Marco Bologna

Grazie Marco, speravo in un tuo intervento per risolvere la questione! Appena avrò del tempo libero, proverò a fare le foto di cui sopra... ;)

Scusate il ritardo... :oops: Spero che queste vadano bene...più di così non posso fare...se non si riesce a capire neanche da queste foto, porterò l' esemplare a Entomodena! :mrgreen: ;)
IMG_2281.JPG


IMG_2286.jpg


IMG_2290.jpg


Autore:  Lucanus tetraodon [ 29/12/2011, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

Vediamo se con le foto fatte con il microscopio si riesce a fugare i dubbi. ;)
Immagine 027.jpg


Immagine 031.jpg


Immagine 030.jpg


Immagine 032.jpg


Autore:  Marco A. Bologna [ 13/06/2012, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

Caro Giovanni,
in effetti le foto sono migliori e fanno mi propendere un poco di più per violaceus, ma se ci vediamo a Modena a settembre potrò guardarlo meglio. Non vedo bene il mesonoto spunare alla base del pronoto.
Marco Bologna

Autore:  Lucanus tetraodon [ 13/06/2012, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

Grazie Marco! Ti porterò anche altri Meloe indeterminati. ;) :hi:

Autore:  Marco A. Bologna [ 14/06/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

ok, grazie, Marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/