Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=27780 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 19/10/2011, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae |
Oggi sono andato a Campo Imperatore. Sono arrivato sull'altopiano, intorno a 1800 - 1900 m, che erano quasi le undici, ma ci faceva ancora freddino, malgrado la bella giornata. Visto che sotto i sassi il terreno era gelato, e ci si trovava ben poco, sono andato a cercare negli unici posti un po' più caldi, ovvero gli escrementi, che sono andato a cercare intorno a questo laghetto usato come abbeveratoio da mucche e cavalli. Speravo anche di trovare qualche bel Dytiscidae. Arrivato lì vicino, mi sono accorto che la superficie era completamente gelata. Mentre cercavo di vedere qualche Dytiscidae sotto il ghiaccio in cerca di bolle d'aria intrappolate, e vedevo solo notonette, ho scorto qualcosa camminare lentamente sulla superficie del ghiaccio, a più di 5 m dalla riva. Pian piano veniva verso riva, quindi ho deciso di aspettarlo A questo punto si comincia a capire di che si tratta Ma che cosa ci fa un maschio di Meloe su un laghetto ghiacciato? Capirei se fosse stato un insetto in grado di volare, ma questo deve essersi fatto tutto il percorso a piedi! ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 19/10/2011, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sul pack! |
Più che sul pack direi sul piatt ![]() ![]() ![]() Che bei posti Maurizio!! Come mi piacerebbe farmi due passi (chiamiamoli così ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 19/10/2011, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sul pack! |
marco paglialunga ha scritto: Più che sul pack direi sul piatt ![]() ![]() ![]() Chissà quanti crisidi attirerebbe!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 19/10/2011, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sul pack! |
ciao Maurizio, in questi ultimi 3 anni che frequento Campo Imperatore, facendo lo slalom tra una "torta" e l atra (definizione di torta: escremento bovino) non ho mai visto ditiscidi in queste pozze. Sono piene di azoto e urina di bestiame, non credo sia l habitat migliore per questi coleotteri acquatici. Li vicino c'è il bivio per andar a S.Stefano di sessano vero? ciaociao |
Autore: | Alessio89 [ 19/10/2011, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sul pack! |
![]() ![]() ![]() ![]() ...chissà di quale specie si tratta ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/10/2011, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sul pack! |
marco paglialunga ha scritto: Più che sul pack direi sul piatt ![]() ![]() ![]() Che bei posti Maurizio!! Come mi piacerebbe farmi due passi (chiamiamoli così ![]() ![]() Non è un piattone giallo. E' solo che le ultime foto le ho scattate col flash, e il fondo marrone fangoso del "laghetto" ha preso quel colore giallastro. Per la precisione, non sono laghetti di origine glaciale, ma doline, alcune delle quali presentano acqua in permanenza. Poi ci sono anche delle conche scavate apposta per far abbeverare il bestiame. Questo credo sia un po' una e un po' l'altra cosa. Ora siamo verso la fine della stagione (di solito si trova ancora parecchia roba in autunno, ma quest'anno è stato troppo secco, e ora comincia a far freddo), ma se l'anno prossimo ti va, un giorno verso maggio-giugno ci potremmo pure fare un salto e trovarci lì per qualche ora. Da Pesaro non è vicinissimo, ma partendo la mattina abbastanza presto e tornando verso l'ora di cena si può fare benissimo. conan ha scritto: ciao Maurizio, in questi ultimi 3 anni che frequento Campo Imperatore, facendo lo slalom tra una "torta" e l atra (definizione di torta: escremento bovino) non ho mai visto ditiscidi in queste pozze. Sono piene di azoto e urina di bestiame, non credo sia l habitat migliore per questi coleotteri acquatici. Li vicino c'è il bivio per andar a S.Stefano di sessano vero? ciaociao Non è l'habitat migliore, ma nonostante ciò, di Dytiscidae ce ne sono parecchi. Solo che sono difficili da vedere e da prendere, perchè in genere si allontanano da riva appena percepiscono qualche movimento sospetto. Anni fa ne ho presi diversi nei laghetti che stanno tra Monte Cristo e Campo Imperatore (io ci vado da non meno di 35 anni). Questo della foto è proprio lungo l'ultimo tratto di strada che va berso l'osservatorio astronomico, nel tratto in piano, prima che inizi l'ultima salita. Alessio89 ha scritto: :shock: ![]() ![]() ![]() ...chissà di quale specie si tratta ![]() AL 99% direi che è un maschio di Meloe mediterraneus. Comunque una volta preparato lo determinerò con certezza. Magari aggiungerò pure una foto dell'esemplare preparato. |
Autore: | Anillus [ 03/12/2011, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sul pack! |
Anche qui ci si ferma al Genere ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/12/2011, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sul pack! |
Anillus ha scritto: Anche qui ci si ferma al Genere ![]() Hai ragione. Mi ero dimenticato di confermare che è un Meloe mediterraneus! |
Autore: | Marco A. Bologna [ 14/12/2011, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Eurymeloe) mediterraneus (G. Muller 1925) - Meloidae - (Meloe sul pack!) |
Buongiorno, effettivamente dalla fato sembrerebbe Meloe (Eurymeloe) mediterraneus, anche se non si vede bene e in questo gruppo così difficile è davvero un po' a rischio identificare una specie da una foto. Se l'esemplare è stato preso posso provare a determinarlo. Il dubbio mi sorge un poco per la quota. Conosco benissimo quel punto di Campo Imperatore, dove ho già preso a quella quota (ca. 1700 m) un'altra specie non montana (M. proscarabaeus, e che ha caratteristiche steppiche continentali evidenti (c'è la Vipera ursinii!); però in Appennino di norma M. mediterraneus non si riscontra oltre 1300 m ca. Davvero sarei interessato a controllare l'esemplare. Potete contattarmi via email (che ho già indicato alcune volte). Grazie, Marco Bologna |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |