Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis A. G. Olivier, 1797 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=28782
Pagina 1 di 1

Autore:  Claude54 [ 16/11/2011, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis A. G. Olivier, 1797 - Meloidae

12.11.2011 - Tolfa - Santa Severa (RM) - Alt. ~392 m slm. Dimensioni 21 mm. Grazie :)

Allegati:
Meloidae - 21 mm -20111112_121.jpg


Autore:  Julodis [ 17/11/2011, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mleloidae - Meloe sp. ?

Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792

Autore:  fabio.aste [ 17/11/2011, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mleloidae - Meloe sp. ?

Molto bella! In quali habitat la si può incontrare? E qual'è il suo areale di diffusione? :)

Autore:  Julodis [ 17/11/2011, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mleloidae - Meloe sp. ?

fabio.aste ha scritto:
Molto bella! In quali habitat la si può incontrare? E qual'è il suo areale di diffusione? :)

Tutta Italia ed isole (in Sicilia c'è una sottospecie diversa), in genere in ambienti prativi, dal piano alla montagna.

Autore:  fabio.aste [ 18/11/2011, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Grazie Maurizio!

...quindi potrei anche incontrarla dalle mie parti, il momento migliore per cercarla è l'autunno?...solo una mia congettura derivante dal nome specifico :)

Autore:  Julodis [ 18/11/2011, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

fabio.aste ha scritto:
Grazie Maurizio!

...quindi potrei anche incontrarla dalle mie parti, il momento migliore per cercarla è l'autunno?...solo una mia congettura derivante dal nome specifico :)

Come puoi vedere anche dalle date degli esemplari sul Forum, il periodo migliore è ottobre-novembre, ma può capitare di trovarla anche in altre stagioni. Sempre sul Forum c'è addirittura un reperto di luglio (sempre che la data di raccolta sia giusta, perchè i nostri Meloe sono generalmente primaverili o autunnali, qualcuno anche invernale, alcuni arrivano a giugno, ma in estate di solito non se ne trovano).

Autore:  fabio.aste [ 18/11/2011, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Grazie!

Alcune specie anche in inverno, interessante...immagino siano specie "da climi caldi", mediterranee

Quali sono le caratteristiche anatomiche che aiutano a discernere le specie di Meloe? :)

Autore:  Julodis [ 18/11/2011, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

fabio.aste ha scritto:
Grazie!

Alcune specie anche in inverno, interessante...immagino siano specie "da climi caldi", mediterranee

Quali sono le caratteristiche anatomiche che aiutano a discernere le specie di Meloe? :)

Infatti quelle invernali sono soprattutto meridionali.

Le caratteristiche per distinguerle non sono facili da spiegare. Più che altro sono un insieme di caratteristiche, tra cui forma del protorace, superficie elitrale, tomentosità, forma delle antenne, della testa, ecc. (rimanendo sui caratteri visibili in foto di esemplari in natura).

Comunque, nel Forum c'è un grosso specialista di Meloidae, che purtroppo non si collega molto spesso.

Autore:  fabio.aste [ 19/11/2011, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Grazie di nuovo per le preziose informazioni, Maurizio! :)

Autore:  Marco A. Bologna [ 28/11/2011, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

caro Fabio,
se hai necesità di informazioni dettagliate su qualche specie, puoi anche scrivermi direttamente, o venirmi a trovare all'Università Roma Tre
Cari saluti, Marco Bologna

Autore:  fabio.aste [ 28/11/2011, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Marco A. Bologna ha scritto:
caro Fabio,
se hai necesità di informazioni dettagliate su qualche specie, puoi anche scrivermi direttamente, o venirmi a trovare all'Università Roma Tre
Cari saluti, Marco Bologna


Grazie Marco! Davvero gentilissimo! :)

...non appena avrò qualche specie da approfondire sfrutterò senz'altro la preziosa apportunità che mi hai offerto! :)



un caro saluto,
fabio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/