Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloe (Eurymeloe) tuccia tuccia Rossi, 1792 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=29671
Pagina 1 di 1

Autore:  Anillus [ 15/12/2011, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe (Eurymeloe) tuccia tuccia Rossi, 1792 - Meloidae

Vista la richiesta di Marco (Bologna) circa particolari specie di Meloe, ho controllato le poche specie che possiedo in collezione e non essendo sicuro di questa autodeterminazione :oops: , aspetto una conferma o una smentita :D

Confrontando con i numerosi Meloe presenti sul forum, avrei pensato a Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832, in particolare ad una femmina :oops:

La lunghezza testa-elitre è di 20mm; al momento la lunghezza complessiva è di 27mm ma l'esemplare "fresco" era ben più lungo ;)




meloerid.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 15/12/2011, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - (da confrmare) Meloidae Meloinae Meloini

Ciao Andrea :)
Ho avuto modo di incontrare, fotografare e filmare in passato Meloe tuccius corrosus in Sicilia (puoi vedere qui e, soprattutto, qui, su FNM, le immagini ed i filmati).
Mi pare che la tua Meloe tuccius di Lampedusa (perché sulla specie credo ci siano pochi dubbi) differisca dalle popolazioni siciliane, appartenenti appunto alla ssp. corrosus, caratterizzata fra l'altro, come puoi vedere dalle mie foto, dalla punteggiatura delle elitre molto ridotta e assai meno marcata, quasi svanita, rispetto alla forma nominale.
Sembrerebbe, quella di Lampedusa, una forma di passaggio fra la ssp. nominale e la ssp. corrosus, come scrive lo stesso Marco Bologna sul Supplemento del Naturalista Siciliano: "Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria" (1995).
Aspettiamo di sentire comunque il suo parere in proposito.

Autore:  Anillus [ 16/12/2011, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - (da confrmare) Meloidae Meloinae Meloini

Grazie Marcello,

effettivamente la scultura elitrale (e del protorace) non mi tornava troppo con l'esemplare di Meloe tuccius corrosus presente sul Forum, ma trattandosi di un esemplare proveniente da Lampedusa ho dato per scontato che ci fosse la ssp. siciliana e non quella continentale :oops: :sick: :oops:

Sai se del supplemento "Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria" (1995)" esiste un pdf?
In caso affermativo mi interesserebbe veramente molto :D

Autore:  Marco A. Bologna [ 13/06/2012, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - (da confrmare) Meloidae Meloinae Meloini

In effetti a Lampedusa c'è la forma tipica, simile alle popolazioni nordafricane, mentre in Sicilia, Calabria e Puglia vive la ssp. corrosus. Non ho mai visto es. di Linosa e Pantelleria, che sarebbe interessanti; qualcuno ha delle foto?
Ciao, Marco B

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/