Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meloe (Eurymeloe) tuccia corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=32546 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Andricus [ 29/03/2012, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe cicatricosus femmina?? |
E' una femmina di Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/03/2012, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe cicatricosus femmina?? |
Andricus ha scritto: E' una femmina di Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae ![]() ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 29/03/2012, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
grazie ragazzi, siete stati velocissimi, mi potresti spiegare da cosa ve ne siete accorti? marco |
Autore: | Andricus [ 29/03/2012, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Il Meloe tuccius corrosus come puoi notare ha testa e torace con grossi punti, mentre le elitre presentano pochi leggeri punti. Il Meloe cicatricosus invece ha testa e torace con punti molto più piccoli e le elitre completamente rugose, lo puoi vedere in questa discussione ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/03/2012, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Marco Ferrante ha scritto: grazie ragazzi, siete stati velocissimi, mi potresti spiegare da cosa ve ne siete accorti? marco 1 - ho raccolto entrambe le specie e le conosco 2 - tuccius è nero, cicatricosus blu 3 - la superficie delle elitre è molto diversa (punteggiata in tuccius, con fondo rugoso cosparso di rilievi lisci in cicatricosus 4 - protorace di forma diversa 5 - testa e protorace rugosi in cicatricosus (appunto, cicatricosi), con pochi punti grossi e sparsi in tuccius 6 - cicatricusus è in proporzione molto più lungo e stretto di tuccius, che è forse il più largo e tozzo dei nostri Meloe |
Autore: | Marco Ferrante [ 29/03/2012, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
tutto chiaro, grazie tante! marco |
Autore: | Marco Ferrante [ 29/03/2012, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Julodis ha scritto: Marco Ferrante ha scritto: grazie ragazzi, siete stati velocissimi, mi potresti spiegare da cosa ve ne siete accorti? marco 1 - ho raccolto entrambe le specie e le conosco 2 - tuccius è nero, cicatricosus blu 3 - la superficie delle elitre è molto diversa (punteggiata in tuccius, con fondo rugoso cosparso di rilievi lisci in cicatricosus 4 - protorace di forma diversa 5 - testa e protorace rugosi in cicatricosus (appunto, cicatricosi), con pochi punti grossi e sparsi in tuccius 6 - cicatricusus è in proporzione molto più lungo e stretto di tuccius, che è forse il più largo e tozzo dei nostri Meloe Grazie tante per i chiarimenti, la mia domanda non era provocatoria e non mettevo in dubbio la vostra preparazione. Perciò il punto 1 mi è sembrato superfluo ![]() marco ![]() |
Autore: | Tc70 [ 30/03/2012, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Marco Ferrante ha scritto: Julodis ha scritto: Marco Ferrante ha scritto: grazie ragazzi, siete stati velocissimi, mi potresti spiegare da cosa ve ne siete accorti? marco 1 - ho raccolto entrambe le specie e le conosco 2 - tuccius è nero, cicatricosus blu 3 - la superficie delle elitre è molto diversa (punteggiata in tuccius, con fondo rugoso cosparso di rilievi lisci in cicatricosus 4 - protorace di forma diversa 5 - testa e protorace rugosi in cicatricosus (appunto, cicatricosi), con pochi punti grossi e sparsi in tuccius 6 - cicatricusus è in proporzione molto più lungo e stretto di tuccius, che è forse il più largo e tozzo dei nostri Meloe Grazie tante per i chiarimenti, la mia domanda non era provocatoria e non mettevo in dubbio la vostra preparazione. Perciò il punto 1 mi è sembrato superfluo ![]() marco ![]() Marco scusa se mi intrometto,ma a me sembra che Maurizio intendesse farti capire che avendone raccolte entrambe le specie era in grado di distinguerle,aiutandoti anche a capire come farlo,il punto 1 quindi per te risulta più informativo che superfluo.... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/03/2012, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Marco Ferrante ha scritto: Tc70 ha scritto: Grazie tante per i chiarimenti, la mia domanda non era provocatoria e non mettevo in dubbio la vostra preparazione. Perciò il punto 1 mi è sembrato superfluo ![]() marco ![]() Marco scusa se mi intrometto,ma a me sembra che Maurizio intendesse farti capire che avendone raccolte entrambe le specie era in grado di distinguerle,aiutandoti anche a capire come farlo,il punto 1 quindi per te risulta più informativo che superfluo.... ![]() ![]() Infatti non era una nota polemica, ma esattamente quel che ha detto Luca: avendo trovato entrambe le specie ed avendole in collezione, è molto più facile distinguerle. Spesso la prima volta che hai a che fare con una specie devi determinarla usando le chiavi dicotomiche, ma poi, salvo casi particolari di specie estremamente simili, si riconoscono a vista, senza pensare coscientemente ai caratteri distintivi. Un po' come quando vedi una volpe. Per accorgerti che è diversa da un cane, non c'è bisogno di controllare i singoli caratteri. Basta l'aspetto generale. |
Autore: | Marco Ferrante [ 30/03/2012, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Ho capito, ma non volevo essere polemico neanche io ![]() anzi mi ha fatto molto piacere la vostra precisione nel spiegarmi i caratteri distintivi, volevo solo esplicitare che per me è scontata la vostra preparazione. grazie ancora marco |
Autore: | Marco A. Bologna [ 13/06/2012, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
ormai, la mia presenza sul forum, sempre saltuaria (e me ne scuso ancora, ma fare l'entomologo universitario significa occuparsi di far aggiustare i gabinetti del Dipartimento, litigare con i colleghi, fare lezione e seguire tesi e, talvolta, tra le 8 e le 9,00 del mattino riuscire a stare un po' al microscopio ...), risulta quasi inutile. Siete bravissimi. L'identificazione è corretta. Marco B |
Autore: | Marco Ferrante [ 13/06/2012, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
grazie per la conferma ![]() ma sè è così allora che lavoro si deve fare per fare l'entomologo?! ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 14/06/2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Non fare l'universitario, soprattutto dopo la riforma Gelmini: devastante per tutti e per tutto il sistema. Scusa lo sfogo, ma sono sei mesi che diventiamo matti e le prospettive sono di chiusura per molte sedi e di fuga di cervelli, moltiplicata dieci volte rispetto agli anni prima. Marco |
Autore: | Marco Ferrante [ 14/06/2012, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
ma figurati, purtroppo oramai mi manca solo una materia per arrivare alla laurea in Scienze Naturali, mi secca rifare tutto da capo ![]() speriamo che le cose migliorino. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |