Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lytta vesicatoria vesicatoria (Linnaeus, 1758) - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=41576
Pagina 1 di 1

Autore:  claudio sola [ 23/12/2012, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Lytta vesicatoria vesicatoria (Linnaeus, 1758) - Meloidae

Taigeto , solo su un cespuglio , in una bella piana piena di cespugli della stessa essenza , ma solo su questo a decine

Allegati:
Grecia 2012 - lytta sp. Peloponneso , Taigeto Dendra dint . VI-2012 ..JPG


Autore:  Tc70 [ 23/12/2012, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae

Sembra,Lytta vesicatoria...aspettiamo conferme più autorevoli.... :hi:

Autore:  Julodis [ 23/12/2012, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae

Non sarà autorevole, ma te lo confermo.

Questa specie spesso mostra la tendenza a concentrarsi su un'unica pianta. Questione di feromoni?

Autore:  Andricus [ 23/12/2012, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae

Anche per me è lei. L'unica specie con cui credo possa confondersi è Lagorina sericea che da quanto leggo non è presente in Grecia.

Autore:  Julodis [ 23/12/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae

Marco, guarda il protorace della Lagorina e ti renderai conto che è facile distinguerle (conico in Lagorina, spigoloso in Lytta).

Autore:  Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria vesicatoria (Linnaeus, 1758) - Meloidae

E' proprio L. vesicatoria; penso sia la forma moreana poiché mi sembra le elitre siano gialle in parte.
Marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/