Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Zonitis (Zonitis) immaculata (A. G. Olivier, 1789) - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=45505
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 18/06/2013, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Zonitis (Zonitis) immaculata (A. G. Olivier, 1789) - Meloidae

Trovata in una cassetta con legna prelevata il 06.IV.2013 a Campagnatico (GR)..Dimensioni mm.13.
Zonitis 004 copia.jpg

Zonitis 001 copia.jpg

Zonitis 003 copia.jpg


Autore:  Alessio89 [ 18/06/2013, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis ? Meloidae

Scusami Marco, posso chiederti da quale essenza è sfarfallato il meloide (non che abbia molta importanza, più per capire il tipo di ambiente che frequentano i suoi ospiti) e le caratteristiche della legna?
Grazie

Per il riconoscimento della specie, come qui e qui, Zonitis nana o immaculata. Ma spetta Marco A. Bologna o qualcun altro.
:ok:

Autore:  hypotyphlus [ 18/06/2013, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis ? Meloidae

Alessio89 ha scritto:
Scusami Marco, posso chiederti da quale essenza è sfarfallato il meloide

Avevamo preso rami morti di roverella :hi:

Autore:  Alessio89 [ 18/06/2013, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis ? Meloidae

:ok: , ho ben capito (lo immaginavo)... adesso mi tocca trovare i nidi dell'ospite sui rami delle querce :cry: :devil:

Autore:  Daniele Sechi [ 05/11/2013, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Zonitis (Zonitis) immaculata (Olivier, 1789) - Meloidae Nemognathinae Nemognathini

Ritorno su questo esemplare di Marco perché ho identificato alcune Zonitis del Nord Africa. Anche se il prosterno nella foto è orientato un po' male mi sento di confermare Zonitis (Zonitis) immaculata (Olivier, 1789). Vedo abbastanza chiaramente che il prosterno è appuntito ventralmente (si vede poco perché non è in posizione orizzontale).
Credo poi che Marco mi abbia pure inviato l'esemplare ma non ho ancora avuto modo di prepararlo.

Autore:  hypotyphlus [ 05/11/2013, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis ? Meloidae

Ciao Daniele
in realtà l'esemplare, avendolo preparato su cartelino per fotografarlo, in seguito è andato a finire in una mia scatola "di parcheggio" ed in occasione della scorsa entomodena non me ne sono ricordato :oops: .Approderà in terra sarda alla prima occasione :hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 05/11/2013, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis ? Meloidae

hypotyphlus ha scritto:
Ciao Daniele
in realtà l'esemplare, avendolo preparato su cartelino per fotografarlo, in seguito è andato a finire in una mia scatola "di parcheggio" ed in occasione della scorsa entomodena non me ne sono ricordato :oops: .Approderà in terra sarda alla prima occasione :hi:


Bene, allora inizia a tirarla fuori dal parcheggio :gh:

Autore:  Marco A. Bologna [ 20/12/2013, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis (Zonitis) immaculata (Olivier, 1789) - Meloidae

si, è Zonitis immaculata
MB

Autore:  hypotyphlus [ 20/12/2013, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis (Zonitis) immaculata (Olivier, 1789) - Meloidae

Grazie Marco per la conferma :ok:

Autore:  Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis (Zonitis) immaculata (A. G. Olivier, 1789) - Meloidae

prego, mb

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/