Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mylabris (Mylabris) guerini Chevrolat, 1840 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=45635
Pagina 1 di 1

Autore:  Guido Sabatinelli [ 23/06/2013, 0:55 ]
Oggetto del messaggio:  Mylabris (Mylabris) guerini Chevrolat, 1840 - Meloidae

Molto abbondante da Ain Draham a Tabarka.

Allegati:
Nord Ouest 060.JPG

Nord Ouest 069.JPG

Nord Ouest 053.JPG


Autore:  Junger [ 23/06/2013, 2:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae - Tunisia

Salve Guido ,

Primariamente vorrei complimentarmi per le splendide bestie che così spesso pubblichi , poi , passando alla determinazione , direi : Mylabris (Eumylabris) calida (Pallas 1782). Vediamo cosa ne pensano i "meloidari" del forum.

Buonanotte ,
Gerardo. :hi:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 23/06/2013, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae - Tunisia

Caro Gerardo, due volte Grazie!

In natura gli esemplari purtroppo perdono il bel rosso acceso una volta morti, peccato.

Autore:  Guido Sabatinelli [ 19/12/2013, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

per favore cambiare il titolo in Mylabris calida. Grazie

Autore:  Guido Sabatinelli [ 19/12/2013, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

Questa Mylabris è molto comune al nord della Tunisia.
Credo che i meloidari potrebbero confermare se si tratta di M.calida.
Grazie, Guido

Autore:  Julodis [ 20/12/2013, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

Guido Sabatinelli ha scritto:
Questa Mylabris è molto comune al nord della Tunisia.
Credo che i meloidari potrebbero confermare se si tratta di M.calida.
Grazie, Guido

A me non sembra sia Mylabris calida

Autore:  Daniele Sechi [ 20/12/2013, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

Ciao Guido, premetto che sono un meloidaro in fasce, ho notato da subito queste tue belle foto e l'ipotesi di M. calida che non mi sento di confermare o di escludere. Ho sperimentato come esemplari che ad occhio avrei attribuito ad una specie, ad un esame al binoculare erano addirittura di un genere diverso. Mi hai mandato insieme ad una Cabalia segetum una piccola Mylabris ma forse era un po' immatura o forse è stata un po' schiacciata fattosta che aveva pronoto e mesosterno deformati per cui non son riuscito ad identificarla. Probabilmente Marco Bologna può identificarla al volo, io posso solo rendermi disponibile a studiartele chiavi alla mano... :)

Autore:  Guido Sabatinelli [ 20/12/2013, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

Grazie a tutti.
Oggi ho chiesto conferma a Marco Bologna che ha ricevuto degli esemplari in alcool.
Spero smistare tutto il materiale delle raccolte 2013 entro la fine dell'anno per cui a gennaio potrò inviare il materiale ad amici e debitori.

Autore:  Marco A. Bologna [ 20/12/2013, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

Si tratta di Mylabris guerini, una specie del sottogenere tipico. L'altra specie di cui parlate,M. calida, fa parte del sottogenere Eumylbris, caratterizzato, tra l'altro dalle unghie dentellate e con l'apice elitrale rosso.
Ora passo in rassegna le ultime immagini e provo a determinarle. Mi scuso con tutti se sono stato assente a lungo, ma il lavoro è molto impegnativo.
Buone feste a tutto il Forum.
Marco Bologna

Autore:  Guido Sabatinelli [ 20/12/2013, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

Deus ex machina!
Bentornato Marco, ci sono altri meolidi nei posts che attendono un battesimo.
Ciao, Guido

Autore:  Marco A. Bologna [ 20/12/2013, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

sto guardando a raffica tutte le foto, ma il mio problema, e me ne scuso, è trovare un attimo.
Il Meloe di cui mi hai spedito la foto via email potrebbe essere coelatus. Puoi mettermelo da parte e spedirmelo?
Un abbraccio e buone feste, marco B

Autore:  Guido Sabatinelli [ 20/12/2013, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

Marco A. Bologna ha scritto:
sto guardando a raffica tutte le foto, ma il mio problema, e me ne scuso, è trovare un attimo.
Il Meloe di cui mi hai spedito la foto via email potrebbe essere coelatus. Puoi mettermelo da parte e spedirmelo?
Un abbraccio e buone feste, marco B
Già spedito a novembre in provetta con alcool assoluto (credo). Forse non hai nemmeno il tempo di preparare il materiale.... Non ti preoccupare soffriamo tutti di questo problema! Ciao, Guido

Autore:  Marco A. Bologna [ 20/12/2013, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris - Meloidae - Tunisia

OK: allora è lo stesso!! L'ho già sistemato nella collezione pe ril molecolare. ma in effetti, quello che dici è vero. pensa che in questi giorni arrivo in Dipartimento alle 7,30 per preparare del materiale preso a Modena due anni orsono!!
Ciao, MB

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/