Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis A. G. Olivier, 1797 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=48207
Pagina 1 di 1

Autore:  Romina [ 08/10/2013, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis A. G. Olivier, 1797 - Meloidae

Se non sbaglio il M. violaceus presenta una superficie più butterata (qual è il termine entomologico corretto?) rispetto al M. proscarabeus -come in questo caso- giusto?

Per distinguere il maschio dalla femmina è sufficiente osservare la dimensione e la proporzione dell'addome? Trattasi di un maschio?

Grazie

Allegati:
IMG_7582.jpg


Autore:  f.izzillo [ 08/10/2013, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe proscarabeus o violaceus?

autumnalis :roll:

Autore:  Julodis [ 08/10/2013, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe proscarabeus o violaceus?

f.izzillo ha scritto:
autumnalis :roll:

Proprio lui.

Cara Romina, proscarabaeus e violaceus non si distinguono per la diversa punteggiatura, bensì per una diversa forma del pronoto e delle antenne, almeno come caratteri visibili in foto.

Il tuo esemplare appartiene invece ad un diverso sottogenere. La forma del pronoto, colore e periodo permettono di identificarlo abbastanza facilmente.

Autore:  Romina [ 08/10/2013, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Grazie mille della identificazione e della spiegazione puntuale!

Ne approfitto anche per chiedere se è possibile stabilire che sia maschio visto che l'addome non è così pronunciato come ho visto in foto di altri esemplari già riconosciuti...

Autore:  Julodis [ 08/10/2013, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Oltre l'addome più piccolo (ma potrebbero esserci dubbi, perchè ha estensione molto variabile), nella tua foto si vede bene un carattere distintivo del maschio: tre articoli antennali (5°, 6° e 7°) molto allargati, mentre nella femmina sono circa come gli altri.

meloe.jpg


Autore:  Romina [ 09/10/2013, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Ancora grazie! Non posso chiedere di più!

Romina

Autore:  Marco A. Bologna [ 20/12/2013, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

confermo: Meloe autumnalis
MB

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/