Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=4982 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AleP [ 24/01/2010, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae |
Ecco un meloidae raccolto negli anni '80 sulle Alpi Carniche a quota 900mt. E' possibile arrivare alla specie? |
Autore: | Julodis [ 24/01/2010, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sp |
Non è esattamente il lmio campo, ma visto che nessuno si pronuncia, dico la mia. Con quelle antenne con gli articoli intermedi così ingrossati e con quell'andamento, conosco solo violaceus e proscarabaeus. Tra i due a me sembra proprio: Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802. Ciao |
Autore: | Plagionotus [ 24/01/2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sp |
cos'è quel Cerambycide sullo sfondo, forse un Phymatodes testaceus, sono curioso ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 25/01/2010, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sp |
Grazie, attendo altri pareri per sicurezza? Riguardo al cerambicide, che era li' X CASO!!! ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 25/01/2010, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe sp |
se è grande molto probabilmente è il violaceus, che per i miei ritrovamenti, a quella quota è anche il più comune, specie a marzo e inizi primavera! |
Autore: | AleP [ 26/01/2010, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) cf. violaceus Marsham, 1802 - Meloidae |
Ciao e' lungo 24 mm, catturato a quel che ricordo piu' verso l'inizio dell'estate (tipo fine giugno/inizi luglio, ma questa informazione va presa con le molle perche' purtroppo non e' cartellinato ![]() Anche io lo avevo determinato come violaceus, ma dico la verita' piu' perche' era la specie piu' nota che per altro. Poiche' i Meloe li ho incontrati pochissime volte e li considero coleotteri misteriosi, al di la' del loro ciclo vitale complesso, approfitto per fare una domanda: esistono accorgimenti per catturarne qualcuno con facilita' (per es. sono attratti dalle luci, o da odori, sapori ecc?). |
Autore: | Marco A. Bologna [ 11/06/2010, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) cf. violaceus Marsham, 1802 - Meloidae |
Sembrerebbe proprio Meloe violaceus, una specie che in Italia è medio montana-alpina (tranne poche stazioni di bassa quota fredde in italia prealpina o planiziale). Nel sottogenere tipico, laltra specie, relativamente comune, ma di queote medio basse, è M. proscarabaeus. Senza guardare gli antennomeri o i genitali, violaceus si distingue facilmente per la base del pronoto depressa e incisa ed il mesonoto sporgente evidentemente. nella foto, nonostante un colore un po' diverso dal solito, sembra di vedere questo carattere toracico. Ciao, Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |