Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meloe (Meloe) proscarabaeus proscarabaeus Linnaeus, 1758 cf. - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=50197 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 05/01/2014, 1:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che genere di insetto è ? |
Dovrebbe essere un triungulino di Meloe proscarabaeus, o di specie vicina. Aveva scelto male l'insetto su cui salire! |
Autore: | MARIO LUNA [ 05/01/2014, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che genere di insetto è ? |
Grazie Maurizio, per il tempestivo suggerimento. ![]() ![]() Mario |
Autore: | gomphus [ 05/01/2014, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che genere di insetto è ? |
Julodis ha scritto: Dovrebbe essere un triungulino di Meloe proscarabaeus, o di specie vicina. Aveva scelto male l'insetto su cui salire! infatti... ne ha scelto proprio uno che da lì a poco sarebbe finito in un barattolo entomologico ![]() battutacce a parte ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/01/2014, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che genere di insetto è ? |
gomphus ha scritto: se ricordo bene quanto mi diceva tempo fa il superesperto marco bologna, pare che la scelta sbagliata del... mezzo di trasporto da parte dei triungulini non sia poi così grave; in sostanza, in una prima fase foretica si attaccano al primo insetto che capita, così da disperdersi in un ampio raggio; dopo un certo tempo, se l'insetto in questione non è uno dei loro possibili ospiti, si staccano e aspettano quello giusto Si, ricordo anch'io questa cosa. Non ne sono certo, ma credo che Marco l'abbia scritto in qualche suo intervento qui sul Forum. In effetti ha senso, altrimenti rischierebbero di restare tutti ammassati su uno o pochi fiori in attesa dell'ospite giusto. |
Autore: | gomphus [ 05/01/2014, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che genere di insetto è ? |
Julodis ha scritto: ... Si, ricordo anch'io questa cosa. Non ne sono certo, ma credo che Marco l'abbia scritto in qualche suo intervento qui sul Forum. In effetti ha senso, altrimenti rischierebbero di restare tutti ammassati su uno o pochi fiori in attesa dell'ospite giusto. oppure, come si credeva un tempo (ho ancora qualche vecchio libro che lo afferma), di morire di fame dopo essersi attaccati a casaccio a un vespa, un coleottero o qualcos'altro che per il loro futuro sviluppo non è di nessuna utilità |
Autore: | MARIO LUNA [ 05/01/2014, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) proscarabaeus Linnaeus, 1758 (cf.) - Meloidae - triungulino |
Ringrazio Maurizio G. e Maurizio P. per la determinazione e per le considerazioni espresse per la specie. ![]() ![]() Mario |
Autore: | Julodis [ 05/01/2014, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che genere di insetto è ? |
gomphus ha scritto: oppure, come si credeva un tempo (ho ancora qualche vecchio libro che lo afferma), di morire di fame dopo essersi attaccati a casaccio a un vespa, un coleottero o qualcos'altro che per il loro futuro sviluppo non è di nessuna utilità Che per fortuna è la fine che probabilmente molti fanno veramente, altrimenti, visto quanti ne fanno, schiacceremmo qualche Meloe ad ogni passo! |
Autore: | Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) proscarabaeus proscarabaeus Linnaeus, 1758 cf. - Meloidae |
Il discorso della dispersione è esatto. Sulla determinazione specifica avrei qualche dubbio. mandatemi queste larve se vi interessa una determinazione sicura; ormai i triungulini delle specie italiane li rionosco quasi tutti. Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |