Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1872 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=53452 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/05/2014, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1872 - Meloidae |
Visto che questa primavera le mie raccolte sono molto misere, un po' perchè ho avuto poco tempo per cercare, un po' per il clima balordo (il 2 maggio ho dovuto accendere la stufetta!), ricorro alle raccolte "d'annata". Questa è una specie che negli ultimi anni si è rarefatta moltissimo, e che sul Forum era fino ad ora rappresentata solo da un esemplare iraniano. Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 Si riconosce subito perchè è l'unica, tra le nostre Meloe, ad avere i femori in parte rossi. Lazio, Roma, Maccarese, 4.IV.1982, M. Gigli legit 19 mm |
Autore: | scorpion [ 11/05/2014, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 - Meloidae |
ciao bella...ma le meloe le conservi con il metodo del freezer?? |
Autore: | Julodis [ 11/05/2014, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 - Meloidae |
scorpion ha scritto: ciao bella...ma le meloe le conservi con il metodo del freezer?? Ora si, ma questa è secca da 32 anni, ed allora non ci facevo molto caso. Qualcuna seccava meglio, qualcuna si accartocciava. Ogni tanto ne imbottivo qualcuna di cotone (non questa, a cui non ho fatto niente). |
Autore: | scorpion [ 11/05/2014, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 - Meloidae |
wow 32 anni devono stare in freezer circa 5-6 mesi giusto? |
Autore: | Velvet Ant [ 11/05/2014, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 - Meloidae |
Julodis ha scritto: ..Questa è una specie che negli ultimi anni si è rarefatta moltissimo, e che sul Forum era fino ad ora rappresentata solo da un esemplare iraniano. Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 Si riconosce subito perchè è l'unica, tra le nostre Meloe, ad avere i femori in parte rossi. L'unico incontro che ebbi con questa bella specie risale al 2006 e avvenne a pochi chilometri da casa. Un esemplare gironzolava nei pressi di un sentiero dove erano affaccendate numerose Megachile (Chalicodoma) sicula. Riuscii a fotografarla in natura, in una posizione che mette bene in risalto i femori in parte rossi tipici della specie. Potete vederla qui. Dati dello scatto: Sicilia, Capaci (PA), contrada Zarcati, 5 aprile 2006 |
Autore: | Julodis [ 11/05/2014, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 - Meloidae |
Io invece, dopo gli anni '80, non ne ho più viste, pur avendo cercato negli stessi posti e periodi in cui le trovavo allora. Ci ho riprovato pure quest'anno. |
Autore: | Julodis [ 12/05/2014, 7:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1782 - Meloidae |
scorpion ha scritto: devono stare in freezer circa 5-6 mesi giusto? Dipende. Quando sono seccate si possono togliere. Il tempo dipende dal tipo di freezer e dalla dimensione della Meloe. In quelli ventilati basta meno tempo. |
Autore: | Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Taphromeloe) erythrocnemus Pallas, 1872 - Meloidae |
Devo dire che a Maccarese l'ultima che raccolsi era circa del 1984. Poi non più e nemmeno a Ponte Galeria. Ho visto un esemplare del lazio meridionale di pochi anni orsono, ma sembra in netta diminuzione in molte regioni. Marco B |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |